Browsing by Author "D'Amato, Marcello"
Now showing items 1-6 of 6
-
The economics of peacekeeping
Bove, Vincenzo (Universita degli studi di Salerno, 2012-01-20)Since the end of the Cold War, the incidence of civil war has decreased and the use of peacekeeping has increased. This thesis examines some of the factors that influence the demand for peacekeeping missions, in particular ... -
Essays on Human Capital, Long Run Growth and Comparative Development
Carillo, Mario Francesco (Universita degli studi di Salerno, 2014-04-17)Questo lavoro avanza l’ipotesi secondo la quale differenze tra paesi nella distribuzione del capitale umano, mediante l’effetto sull’adozione della tecnologia, implicò differenze nel timing della transizione da ... -
Essays on Incentive Design for Motivated Agents
Manna, Ester (Universita degli studi di Salerno, 2013-05-08)La tradizionale teoria economica assume che gli individui sono egoisti. In particolare, sono esclusivamente interessati al proprio benessere economico non considerando i benefici che la loro azione causa agli altri. ... -
IPO Underpricing and Local Networks across Issuing Firms
Fosco, Giovanni (Universita degli studi di Salerno, 2021-11-09)La prossimità geografica ad altre società emittenti incide sulla dimensione della dell' underpricing di una IPO? Il seguente lavoro mostra evidenze significative sull'effetto dell’underpricing di una IPO dovuto alla ... -
State-contingent Trust and Trustworthiness. An experimental analisys
Stimolo, Marco (Universita degli studi di Salerno, 2017-07-12)This thesis investigates experimentally how the individuals’ state (e.g. economic, labor and social state) influences their trusting and trustworthy behavior in one-shot anonymous interactions. Moreover, it analyzes the ... -
Un analisi empirica dei percorsi formativi degli studenti universitari: il caso dell‟Università degli studi di Salerno
Roberto, Zotti (Universita degli studi di Salerno, 2012-07-09)Il lavoro presenta uno studio di alcuni aspetti del sistema universitario in Italia sia attraverso un’analisi normativa, evidenziando il riconoscimento di un certo grado di autonomia alle università (in particolare didattica, ...