• La Banda della Uno Bianca attraverso lo spettacolo-inchiesta 

      Cosentino, Vincenzo (V. Cosentino, "La Banda della Uno Bianca attraverso lo spettacolo-inchiesta", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      La Banda della Uno Bianca è stata un’organizzazione criminale fortemente attiva a Bologna a fine anni Ottanta, inizio Novanta. Verrà presa in esame la loro storia e la rappresentazione teatrale messa in scena a Bologna ...
    • “Donne d’Europa”: la realizzazione di un podcast di public history in archivio 

      Allegro, Donatella; Cosentino, Vincenzo; Cozzatella, Chiara (D. Allegro, V. Cosentino, C. Cozzatella, "“Donne d’Europa”: la realizzazione di un podcast di public history in archivio", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 125-132, 2022)
      Il gruppo di lavoro dell’Archivio storico di Udi Bologna ha realizzato un podcast di contenuto storico-didattico dedicato alla questione della partecipazione politica delle donne alla Comunità europea. Il podcast, dal ...
    • Intervista a Rosanna Galli, Micaela Gavioli e Katia Graziosi. Per una storia orale della Rete regionale archivi Udi Emilia-Romagna 

      Betti, Eloisa; Cosentino, Vincenzo (E. Betti, V. Cosentino, "Intervista a Rosanna Galli, Micaela Gavioli e Katia Graziosi. Per una storia orale della Rete regionale archivi Udi Emilia-Romagna", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp.199-205, 2022)
      L’intervista ha come obiettivo quello di ricostruire la storia della Rete archivi Udi Emilia-Romagna. Le intervistate hanno ricoperto la presidenza della Rete in fasi e sedi diverse. La Rete, infatti, nasce a Modena alla ...