• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
  • Misure critiche. Rivista semestrale di letteratura e cultura varia
  • Misure critiche. Nuova serie. Anno 10, no.1-2 (2011)
  • Search
  •   DSpace Home
  • Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
  • Misure critiche. Rivista semestrale di letteratura e cultura varia
  • Misure critiche. Nuova serie. Anno 10, no.1-2 (2011)
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 1-10 of 15

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

La strada che porta a Ferrara: dalle origini del poema cavalleresco in Italia ai "romanzi" di Boiardo e Ariosto 

D’Arienzo, Domenico (Salerno : La Fenice, 2011)
Nell'articolo l'autore fa un excursus della storia del poema cavalleresco nella letteratura italiana. parte dalle Origini e arriva fino all’“Orlando innamorato” di Boiardo e all'“Orlando furioso”, capolavoro di Ariosto. ...
Thumbnail

Per un’estetica teatrale di Ugo Foscolo: quale antico sulla scena moderna 

Fàvaro, Angelo (Salerno : La Fenice, 2011)
Partendo da un’approfondita analisi del Foscolo tragico, lo studioso giunge alla definizione dell’estetica tragica del poeta ‘zacinzio’. Per Fàvaro l’estetica teatrale foscoliana consiste in una percezione completa del ...
Thumbnail

"Dove il dolore c’è / ma non si vede". Per la quarta raccolta poetica di Elena Salibra ("La svista") 

Minutelli, Marzia (Salerno : La Fenice, 2011)
Marzia Minutelli prende in esame “La svista”, la quarta raccolta poetica di Elena Salibra (pubblicata nel 2011) che consta di tredici componimenti. Per la studiosa la poesia della Salibra, in cui non mancano echi della ...
Thumbnail

L’occhio e l’incesto: la perturbante negoziazione del tragico nel teatro di John Ford 

D’Avascio, Roberto (Salerno : La Fenice, 2011)
Il saggio evidenzia come nel teatro inglese del XVI e XVII secolo venga affrontata con coraggio la problematica dell’incesto; in particolare nel dramma di John Ford, dal titolo “ ’Tis Pity She’s a Whore” (pubblicato nel ...
Thumbnail

Il calcio nella società sudafricana: voci dalle riviste 

Acanfora, Nunzia (Salerno : La Fenice, 2011)
L’intervento esamina il dibattito svolto sulle pagine dei fascicoli tematici di due periodici: “Afriche e Orienti” e “Africa e Mediterraneo”, che dedicano un dossier di approfondimento al rapporto tra calcio e società ...
Thumbnail

Valore storico e radici antropologiche della poesia di Rocco Vincenzo Scotellaro 

Vitelli, Franco (Salerno : La Fenice, 2011)
Franco Vitelli prende in esame “Le gemme promettono bene”, la silloge poetica di Rocco Vincenzo Scotellaro (pubblicata nel 2011). Vitelli individua nell’arte “come forma in cui si esercita un’austera moralità di sentire” ...
Thumbnail

Riconoscere le menzogne per vivere: gli archetipi, i miti e la letteratura in un volume di Alberto Granese 

Fàvaro, Angelo (Salerno : La Fenice, 2011)
Angelo Fàvaro prende in esame la raccolta di saggi di Alberto Granese, dal titolo “Menzogne simili al vero. Epifanie del Moderno: il mito, il sacro, il tragico” (2010). Fàvaro sottolinea come, attraverso il metodo della ...
Thumbnail

Il tempo ritrovato in "Controfigura" di Luigi Fontanella 

Mobili, Giorgio (Salerno : La Fenice, 2011)
Il contributo di Giorgio Mobili analizza il romanzo di Luigi Fontanella, dal titolo “Controfigura” (2009). Attraverso il personaggio del sessantenne Lucio Grimaldi (trasparente controfigura dell’autore), nel romanzo si ...
Thumbnail

La dimensione teatrale dei racconti di Andrea Camilleri 

Jurisic, Srecko (Salerno : La Fenice, 2011)
Il saggio intende dimostrare come la produzione camilleriana sia permeata dal teatro in ogni suo aspetto. Attraverso alcuni esempi tratti dalla narrativa breve di Camilleri, a partire dalla raccolta di racconti “Un mese ...
Thumbnail

Carducci, Pascoli, D’Annunzio e il mito tragico di Elisabetta D’Austria 

Carrozzini, Andrea (Salerno : La Fenice, 2011)
Oggetto d’indagine del saggio è l’assassinio della regina Elisabetta di Wittelsbach – chiamata anche Sissi, consorte dell’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe – come motivo ispiratore di poeti, artisti e letterati. In ...
  • 1
  • 2
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsThis CollectionBy Issue DateAuthorsTitlesSubjects

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorFàvaro, Angelo (2)Acanfora, Nunzia (1)Aymone, Renato (1)Cardillo, Angelo (1)Carrano, Gabriella (1)Carrozzini, Andrea (1)D’Arienzo, Domenico (1)D’Avascio, Roberto (1)Jurisic, Srecko (1)Marchianò, Antonia (1)... View MoreSubjectArte - Periodici (15)
Letteratura italiana - Periodici (15)
... View MoreDate Issued2011 (15)Has File(s)Yes (15)
EleA themes by Ugsiba