Annali storici di Principato Citra, A. 1, n. 2.2 (2003)
Descrizione
A. 1, n. 2.2 (2003): G. Guardia, Editoriale, P. 4 ; L. Rossi, Sbarco, polemiche, cultura e civiltà, P. 5 ; F. Sofia, «Une ville assez laide et ressemblant fort à un village»: un libertino francese nella Salerno seicentesca, P. 15 ; M.A. Del Grosso, La carestia del 1764: intemperanze climatiche e cattiva gestione delle risorse, P. 30 ; G. Romeo, Ferdinando Petruccelli della Gattina, deputato di Sala (1874-1882), P. 65 ; A. Ricco, La chiesa parrocchiale di San Matteo in Albanella. Proposte di ricerca, P. 86 ; C. Schiavo, Storia di una cartolina. A Vittoria Botteri nel ricordo di Rocco Scotellaro, P. 130 ; F. Sofia, Classicità e ricerca: Italo Gallo, P. 163 ; R. D'Andria, Un restauro di terra. Il teatro di Velia, P. 177 ; G. Villani, Novello di Sanlucano. Un architetto alla corte dei Sanseverino, P. 185 ; G. Guardia, Metamorfosi del mito. Pittura barocca tra Napoli, Genova e Venezia, P. 206 ; P. Paleologo M. principe di Bisanzio, Napoli e Bisanzio. Considerazioni su un plurisecolare rapporto di amore ed odio, P. 208 ; A. Capano, Il Catasto provvisorio di Sessa Cilento (1851), con le frazioni di Casigliano, San Mango, Santa Lucia e Valle, P. 226 ; F. Innella, L'inventario di atti comunali riguardanti Battipaglia (1862-1933), P. 245 ; F. Pinto, Archivi privati della provincia di Salerno e della Campania. 1. L'archivio Degni-Bammacaro, P. 265 ; M. La Via – D. Festa – F. Sofia, Inciampando nella Storia, P. 269 ; T. D'Acchille, “D. Ienna, Fascino letale. Malocchio, fatture e dintorni: introduzione al sistema”, P. 286 ; A.E. Saggese, “A. Conte, Stili di vita e modelli di consumo nel Mezzogiorno tra Otto e Novecento”, P. 287 ; A. Capano, “G. Conforti, M. Maresca, Il territorio di Bellizzi. Appunti e documenti”, P. 291 ; G. Falanga, “G. Pecci, Un'opera d'arte rinascimentale a Serre. Il tabernacolo eucaristico nella Chiesa di S. Martino Vescovo”, P. 293.
Collections
Data
2003Autore
Guardia, Giovanni
Sofia, Francesco
Del Grosso, Maria Antonietta
Romeo, Gimmi
Ricco, Antonello
Schiavo, Cosmo
D'Andria, Raffaele
Villani, Giovanni
Capano, Antonio
Rossi, Luigi
Innella, Francesco
Pinto, Flavia
La Via, Massimo
Festa, Domenico
D'Acchille, Tiziana
Saggese, Angela Erica
Falanga, Giuseppe
Paleologo Mastrogiovanni, Pietro di Bisanzio
Metadata
Mostra tutti i dati dell'itemAutori | Guardia, Giovanni | |
Autori | Sofia, Francesco | |
Autori | Del Grosso, Maria Antonietta | |
Autori | Romeo, Gimmi | |
Autori | Ricco, Antonello | |
Autori | Schiavo, Cosmo | |
Autori | D'Andria, Raffaele | |
Autori | Villani, Giovanni | |
Autori | Capano, Antonio | |
Autori | Rossi, Luigi | |
Autori | Innella, Francesco | |
Autori | Pinto, Flavia | |
Autori | La Via, Massimo | |
Autori | Festa, Domenico | |
Autori | D'Acchille, Tiziana | |
Autori | Saggese, Angela Erica | |
Autori | Falanga, Giuseppe | |
Autori | Paleologo Mastrogiovanni, Pietro di Bisanzio | |
Data Realizzazione | 2016-05-10T11:56:35Z | |
Date Disponibilità | 2016-05-10T11:56:35Z | |
Data di Pubblicazione | 2003 | |
ISSN | 1722-8468 | it_IT |
Identificatore (URI) | http://hdl.handle.net/10556/2084 | |
Descrizione | A. 1, n. 2.2 (2003): G. Guardia, Editoriale, P. 4 ; L. Rossi, Sbarco, polemiche, cultura e civiltà, P. 5 ; F. Sofia, «Une ville assez laide et ressemblant fort à un village»: un libertino francese nella Salerno seicentesca, P. 15 ; M.A. Del Grosso, La carestia del 1764: intemperanze climatiche e cattiva gestione delle risorse, P. 30 ; G. Romeo, Ferdinando Petruccelli della Gattina, deputato di Sala (1874-1882), P. 65 ; A. Ricco, La chiesa parrocchiale di San Matteo in Albanella. Proposte di ricerca, P. 86 ; C. Schiavo, Storia di una cartolina. A Vittoria Botteri nel ricordo di Rocco Scotellaro, P. 130 ; F. Sofia, Classicità e ricerca: Italo Gallo, P. 163 ; R. D'Andria, Un restauro di terra. Il teatro di Velia, P. 177 ; G. Villani, Novello di Sanlucano. Un architetto alla corte dei Sanseverino, P. 185 ; G. Guardia, Metamorfosi del mito. Pittura barocca tra Napoli, Genova e Venezia, P. 206 ; P. Paleologo M. principe di Bisanzio, Napoli e Bisanzio. Considerazioni su un plurisecolare rapporto di amore ed odio, P. 208 ; A. Capano, Il Catasto provvisorio di Sessa Cilento (1851), con le frazioni di Casigliano, San Mango, Santa Lucia e Valle, P. 226 ; F. Innella, L'inventario di atti comunali riguardanti Battipaglia (1862-1933), P. 245 ; F. Pinto, Archivi privati della provincia di Salerno e della Campania. 1. L'archivio Degni-Bammacaro, P. 265 ; M. La Via – D. Festa – F. Sofia, Inciampando nella Storia, P. 269 ; T. D'Acchille, “D. Ienna, Fascino letale. Malocchio, fatture e dintorni: introduzione al sistema”, P. 286 ; A.E. Saggese, “A. Conte, Stili di vita e modelli di consumo nel Mezzogiorno tra Otto e Novecento”, P. 287 ; A. Capano, “G. Conforti, M. Maresca, Il territorio di Bellizzi. Appunti e documenti”, P. 291 ; G. Falanga, “G. Pecci, Un'opera d'arte rinascimentale a Serre. Il tabernacolo eucaristico nella Chiesa di S. Martino Vescovo”, P. 293. | it_IT |
Descrizione fisica | 295 p. ; 24 cm | it_IT |
Lingua | it | it_IT |
Editore | Acciaroli : Centro di Promozione culturale per il Cilento | it_IT |
Fonte | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
Soggetto | Salerno <Territorio> - Storia - Periodici | it_IT |
Titolo | Annali storici di Principato Citra, A. 1, n. 2.2 (2003) | it_IT |
Tipo | Journal Article | it_IT |
Identificatore Locale | Area UMA. Per. Armadio B | it_IT |