Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.authorSonetti, Silvia
dc.date.accessioned2017-09-08T09:06:06Z
dc.date.available2017-09-08T09:06:06Z
dc.date.issued2017-02-03
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10556/2458
dc.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-858
dc.description2014 - 2015it_IT
dc.description.abstractThe recent historiography has questioned the classic themes of the story of the “mezzogiorno” in Risorgimento time. The end of the great narratives has been an event of growing interest both in the scientific debate and in public discourse, opening large spaces to research about the conditions of pre-unification states. The Southern Kingdom, respect to the other contextual realities of the peninsula, expresses peculiar elements that make difficult to read them under the light of the recently established nationalist narratives. The legendary contour of the Risorgimento period, which core-theme was the invading enemy and the usurper of a land, destined by history to come back together, may have a light grip to Central-North structure, but it is not tout court comparable to the two Sicilies realm. The term, in fact, deletes the specificity of an area where there was not a foreign government, and occult a path that transformed it from an autonomous political and institutional subject, to a part of the new national state. More than a revival of the denied homeland, the transition was - in the words of the protagonists themselves – “a proper revolution, a conflict, at some stage, a real civil war”. The idea that "an historical-set national law should prevail on the fragmentation of small countries" has underestimated the possible permanence of existing regional arrangements. The construction of a new state-size nation has long been proposed as the inevitable and necessary conclusion of an ideological-political processes, but it is also a symbolic-cultural action, rooted in the medium-long term and that eventually met a natural convergence. In parallel, these routes generated an historical problem: the Anti-Risorgimento. The specular and complementary narration carried on by the Italian nationalist narrative is not, and it was not only, an alternative mythology produced by the variegated universe of the defeated (reactionaries, monarchists intransigent Catholics, legitimists). It was a different point of view of the sequence of events enabling that result. If the Risorgimento was a myth even in the very moment in which it took place, the Anti- Risorgimento was a reality until its defeat, powerful and virtually irreversible. It produced other narratives, moving it to a different level. Until that time, it constituted a credible and widely practicable way for Italian unification: from the internal perspective, the end of the kingdom of Naples, who had shown great resilience in overcoming all challenges and tensions intestine from 1820 on, was nothing but obvious. The disappearance of kingdom and dynasty was the result of a series of unforeseen circumstances and conjunctures - or political mistakes, empty military actions, administrative shortcomings, territorial gaps, individual choices. "A few states such as the Kingdom of the Two Sicilies cook until the last between dissolution and survival. Although it has roots in the past. of course the collapse is the result of a play that has been on stage since 1860". The State’s depletion was consumed throughout at least three different phases, and very quickly: the revolutionary situation of Sicily in the spring of 1859 became the April revolution in 1860. The bells of Gancia reactivated the terms of entrenched political conflict. Here, the legitimist and reactionary politics, via the successful management of the internal government, the wise use of strength in local governments and, above all, the identification of the kingdom with the dynasty, systematically won the challenges of the on-going liberal-constitutional. The civil strife that followed the suppression of the revolution prepared the ground for the landing of “the thousand”; after May the 11th, it turned into a national war for the unique coincidence that the regional political opposition approached the project towards the common and main enemy. Deleted the Neapolitan home, plebiscites formalized the transition from an absolute state and regional character to another parliamentary and national type, highlighting so the key role played in the crown mend fractures in ensuring policy continuity. The monarchy remained, both in the South and in Italy, the symbolic element and the fundamental identity around which the unification of the country was possible. Its strength, demonstrated by its continuity in the replacement of the Bourbon sovereignty with the Savoy, allowed the stabilization of the new state and the legitimacy of its institutions. Despite its central role in the political process, the monarchy is the great absentee of the historical reconstruction of the Risorgimento. The current state of art of the South’ studies imposes therefore a deeper understanding of the Bourbon monarchy, its institutional appendages and its political proposal. In this perspective, the study of the Anti-risorgimento necessarily passes trough its main protagonist: Francis the II. Being the last member of the dynasty, he inherited not only an efficient government structure, able to face the opposition and control territories for more than a century and a half, but also the fractures that had punctuated the terms of the clash before Francis was even born. He was such unable to read events and respond to the impact of Italian nationalism, that on the contrary he intercepted political forces hostile to the regime, and the combination of patriotism and freedom in the new European geopolitical framework declared the end of the “legitimist” world. Looking at those events through the lens of the relationship between the king and the apparatuses of the state, the scene enlarges and expands, making us understand the war, to reflect on the collapse of the monarchical institution, and on the responsibilities in determining military and political defeat. The widespread violence converted the secular dialectic between the king and the Neapolitan homeland in a complex dynamic between the last sovereign, the representatives of the Bourbon establishment and the Garibaldi’s fellows impact. The perspective of the protagonists used in this research helps to explain the deepest reasons of the crisis that unset from the sovereign the whole pyramid of power. By collecting and analysing the documents produced by the government, letters, telegrams, memories, reconstructions, this research proposes a new interpretive key to understand how the Bourbons lived and perceived the war; how the monarchy, with its local appendages, organized and managed the strategies of defense; and how far the failure of the policy direction contributed to the substantial defeat of the dynastic claims to the South. [edited by author]it_IT
dc.description.abstractLa storiografia recente ha messo in discussione i temi classici della vicenda del Mezzogiorno risorgimentale. La fine delle grandi narrazioni ha riscosso un crescente interesse sia nel dibattito scientifico che nel discorso pubblico aprendo ampi spazi all’approfondimento delle condizioni dei vecchi stati pre-unitari. Il Regno meridionale, rispetto alle altre e contestuali realtà della penisola, esprime elementi precipui e peculiari che poco si prestano all’applicazione delle consolidate narrazioni nazionaliste. La forma mitica del Risorgimento, che aveva al centro il tema del nemico invasore e usurpatore di una terra destinata dalla storia a ritornare unita, conserva una certa aderenza applicata agli assetti dell’Italia centro settentrionale ma non è sovrapponibile tout court al Regno delle due Sicilie. Il termine, infatti, cancella la specificità di un territorio dove un governo straniero non c’era, e occulta il percorso che lo trasformò da soggetto politico-istituzionale autonomo a parte di uno stato nazionale nuovo. La transizione, più che una rinascita della patria negata, fu, nelle parole degli stessi protagonisti, una rivoluzione, un conflitto, in alcune fasi una guerra civile. L’idea che «una sorta di diritto storico della nazione dovesse prevalere sulla frammentazione delle piccole patrie» ha sottovalutato le possibilità di permanenza dei regimi regionali preesistenti. La costruzione di una dimensione statuale nuova si è a lungo proposta come l’inevitabile e necessaria conclusione di processi politico- ideologici, ma anche simbolico- culturali, radicati sul medio- lungo periodo che in quella prospettiva avevano incontrato la naturale convergenza. Questi percorsi hanno generato un parallelo problema storico: l’Antirisorgimento. La narrazione speculare e complementare a quella veicolata dal racconto nazionalista italiano non è, e non fu, solo una mitologia alternativa prodotta dal variegato universo degli sconfitti (reazionari, monarchici intransigenti, cattolici, legittimisti). Fu soprattutto la lettura da un diverso punto di osservazione della successione di eventi che consentirono quel risultato. Se il Risorgimento fu mito anche nel momento stesso in cui si svolgeva, l’Antirisorgimento era stato una realtà fino a quando la sua disfatta, potente e praticamente irreversibile, generò alcune narrazioni, e lo spostò su un piano diverso. Fino a quel momento, costituì un’alternativa credibile e ampiamente praticabile all’unificazione italiana: nella prospettiva interna, la fine del regno di Napoli, che aveva dimostrato una grande capacità di tenuta nel superamento di tutte le sfide e le tensioni intestine dal 1820 in poi, non era per niente scontata. La scomparsa del Regno e della dinastia furono il risultato di una serie di circostanze e congiunture non prevedibili né pianificabili, esito di errori politici, vuoti militari, insufficienze amministrative, lacune territoriali, scelte individuali. «Pochi Stati come il Regno delle due Sicilie cucinano fino all’ultimo tra dissolvimento e sopravvivenza. Benché abbia ovviamente radici nel passato il suo collasso è il frutto di una partita che ancora nel 1860 è tutta da giocare». L’annullamento dello stato si consumò attraversando almeno tre fasi diverse in un tempo rapidissimo: la situazione rivoluzionaria della Sicilia della primavera del 1859 divenne rivoluzione nell’aprile dell’anno successivo. Le campane della Gancia riattivarono i termini del radicato conflitto politico in cui da decenni la politica legittimista e reazionaria, nell’efficace gestione del governo interno, nel sapiente utilizzo della forza nei governi locali e, soprattutto, nell’identificazione del Regno con la dinastia, aveva sistematicamente vinto le sfide delle correnti liberal-costituzionali. La guerriglia civile che seguì alla repressione della rivoluzione e preparò il terreno allo sbarco dei mille, dopo l’11 maggio, si trasformò in guerra nazionale per l’irripetibile coincidenza che accostò l’opposizione politica regionale al progetto unitario nella proiezione verso il comune e principale nemico. Annullata la patria napoletana, i plebisciti, ufficializzando il passaggio da uno stato assoluto e dal carattere regionale ad un altro di tipo parlamentare e nazionale, evidenziarono il ruolo chiave che ebbe la corona nel ricucire le fratture e garantire la continuità politica. La monarchia rimase nel Mezzogiorno e in Italia l’elemento simbolico e identitario fondamentale intorno al quale fu possibile l’unificazione del paese. La sua forza, testimoniata dalla sua continuità nella sostituzione della sovranità borbonica con quella sabauda, consentì la stabilizzazione del nuovo stato e la legittimazione delle sue istituzioni. Nonostante la sua centralità nel processo politico, la monarchia è il grande assente della ricostruzione storica del Risorgimento. L’aggiornamento degli studi sul Mezzogiorno, impone allora, per la sua rilevanza, un approfondimento dell’istituzione monarchica borbonica, delle sue appendici istituzionali e della sua proposta politica. In questa prospettiva, la comprensione dell’Antirisorgimento passa necessariamente per il suo principale protagonista: Francesco II. L’ultimo esponente della dinastia ereditò non solo un assetto di governo efficiente e strutturato, che era stato capace di annullare l’opposizione e conservare per oltre un secolo e mezzo il controllo dei territori, ma anche le risalenti fratture che avevano scandito i termini dello scontro. Nella congiuntura, non fu capace di leggere gli eventi e rispondere con strategie efficaci l’urto del nazionalismo italiano che al contrario intercettò le forze politiche ostili al regime e nella combinazione tra patriottismo e libertà, nel nuovo quadro geopolitico europeo, sentenziò la fine del mondo legittimista. Guardare a quegli eventi attraverso la relazione tra il re e gli apparati dello stato, allarga lo scenario e amplia la comprensione della guerra a tutti gli attori in campo, consentendo di riflettere sul collasso dell’istituto monarchico e sulle responsabilità che lo stesso ebbe nel determinare la sconfitta militare e politica. La guerra combattuta e la violenza diffusa convertirono la secolare dialettica tra re e patria napoletana nelle complesse dinamiche che si svilupparono tra l’ultimo sovrano e i rappresentanti dell’establishment borbonico all’impatto con l’urto garibaldino. Leggerle con la prospettiva dei protagonisti contribuisce a spiegare le ragioni profonde della crisi che a partire dal sovrano si riversò su tutta la piramide del potere. Attraverso i documenti prodotti dalle amministrazioni, le lettere, i dispacci, le memorie, le ricostruzioni, la ricerca si è proposta di offrire una nuova chiave interpretativa per comprendere in che modo i borbonici vissero e percepirono la guerra, come la monarchia, con le sue appendici locali, organizzò e gestì le strategie di difesa e in che misura, il fallimento della politica regia, determinò la sostanziale sconfitta delle pretese dinastiche sul Mezzogiorno. [a cura dell'autore]it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.publisherUniversita degli studi di Salernoit_IT
dc.subjectFrancesco IIit_IT
dc.subjectDue Sicilieit_IT
dc.subjectMezzogiornoit_IT
dc.titleLa guerra per l'indipendenza : Francesco II e le Due Sicilie nel 1860it_IT
dc.typeDoctoral Thesisit_IT
dc.subject.miurM-STO/04 STORIA CONTEMPORANEAit_IT
dc.contributor.coordinatoreMartelli, Sebastianoit_IT
dc.description.cicloXIV n.s.it_IT
dc.contributor.tutorPinto, Carmineit_IT
dc.identifier.DipartimentoStudi Umanisticiit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item