• La «relatio transcendens» nel pensiero di Duns Scoto 

      Cirami, Salvatore (Universita degli studi di Salerno, 2019-07-19)
      La nozione di «relatio transcendens» è piuttosto nota nel panorama degli studi su Giovanni Duns Scoto. Egli, infatti, è il primo pensatore a mostrare un uso esteso di tale nozione all’interno delle sue opere. Lo studio di ...
    • Il ruolo dell’ipostasi nella concezione ontologica di Gregorio Palamas 

      Guerra, Raffaele (Universita degli studi di Salerno, 2019-02-26)
      The work moves from the intention to verify the presence of an hypostasiology in the ontological conception of Gregory Palamas, ascertained, from one side, that the critical literature on the hesychast theologian has ...
    • Semina veritatis. Geschichte und Metaphysik bei Leibniz 

      Amberger, Hannes (Universita degli studi di Salerno, 2021-07-14)
      La mia tesi è dedicata alla concezione di Leibniz della storia della filosofia e il rapporto tra essa e la metafisica. Come mostro nel mio lavoro, Leibniz presenta una concezione progressiva della storia della filosofia, ...
    • I Sermones di Goffredo di San Vittore. Edizione, studio e commento 

      Sordillo, Antonio (Universita degli studi di Salerno, 2020-07-20)
      This doctoral thesis proposes a critical edition of the thirty-two Sermones of Godfrey of Saint Victor (almost entirely unpublished until today) with an apparatus of biblical and liturgical, classical, patristic and ...
    • Società, Poteri e dialettica di confine nella Langobardia meridionale (secolo X) 

      Tagliente, Antonio (Universita degli studi di Salerno, 2017)
      La presente tesi ha per oggetto le vicende politiche delle due consorterie principesche di Benevento-Capua e di Salerno nel periodo compreso tra l’887, data dell’ascesa al comitato capuano di Atenolfo I, e il 981, anno ...
    • Teoria degli universali e conoscenza della realtà in Pietro Aureoli 

      Fornasieri, Giacomo (Universita degli studi di Salerno, 2019-07-26)
      La tesi di dottorato del Dott. Fornasieri, dal titolo Teoria degli universali e conoscenza della realtà in Pietro Aureoli, è stata condotta sotto la guida del tutor, Prof. O. Grassi e del tutor, Prof. R.L. Friedman. Il ...
    • The philosophical-theological method of Nicholas of Cusa in his De Beryllo 

      Russo, Eugen (Universita degli studi di Salerno, 2018-11-28)
      The work first examines the status of De Beryllo as a less-studied work from Cusanus’ corpus, with relatively little secondary literature, which is furthermore divided between different traditions and languages (particularly ...
    • Tradizioni di fondazione nella Dodecapoli ionica d'Asia Minore 

      Novello, Alfredo (Universita degli studi di Salerno, 2021-07-13)
      Il presente lavoro ha mirato alla ricostruzione delle tradizioni di fondazione di sette città – Lebedo, Clazomene, Focea, Eritre, Teo, Priene e Samo – della Dodecapoli ionica d’Asia Minore (il gruppo di dodici poleis riunite ...
    • Un’indagine intorno alla negazione nelle opere di Giovanni Duns Scoto 

      Maserati, Matteo (Universita degli studi di Salerno, 2023-07-20)
      Lo scopo di questo lavoro è proporre una prima panoramica generale dedicata al tema della negazione nel contesto delle opere di Giovanni Duns Scoto. La ricerca è stata impostata tenendo conto tanto di esigenze storico-critiche ...
    • Lo zoo di Ipponatte 

      Giubilo, Barbara (Universita degli studi di Salerno, 2023-06-20)
      La tesi ha per oggetto lo studio del mondo animale in Ipponatte. Essa è suddivisa in quattro capitoli, in cui sono rispettivamente presi in esame la funzione svolta dagli animali nelle credenze popolari, nelle superstizioni ...