Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.authorD'Alessandro, Davide
dc.date.accessioned2012-10-03T11:44:14Z
dc.date.available2012-10-03T11:44:14Z
dc.date.issued2012-06-04
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10556/282
dc.description2010 - 2011en_US
dc.description.abstractFacendomi guidare da alcuni testi ritenuti imprescindibili (Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita, Bíos. Biopolitica e filosofia, e Impero), ho tentato di operare una ricognizione, per me necessaria, sul bíos e sulla politica, sull'inestricabile intreccio, sul controllo dei corpi, sui dispositivi del potere che, come il denaro di Wall Street, non dorme mai, sul potere che c'è, che straborda, invade, cattura. Ho tentato di risalire la corrente della biopolitica attraverso le intuizioni di Michel Foucault, l'analisi puntuale delle ‘prime tracce del discorso biopolitico’ e le ambivalenze presenti nella prospettiva del filosofo francese. Ma la tesi, ovviamente, non poteva non giungere fino a noi, dando conto delle riflessioni di Giorgio Agamben, di Antonio Negri e Michael Hardt e di Roberto Esposito, l'autore al quale ho già dedicato una monografia (L’impolitico e l’impersonale. Lettura di Roberto Esposito, Morlacchi 2010) e che appare il più convincente nel disvelare i lati oscuri di un fenomeno enigmatico, la biopolitica, che "minaccia continuamente di rovesciarsi in tanatopolitica". Ho utilizzato soprattutto le mappe concettuali di Laura Bazzicalupo per illuminare il fondo buio di un percorso impervio, altrimenti inaccessibile. Dopo aver esaminato le tematiche citate, ho ritenuto importante affrontare l’evoluzione della comunità, tra società e persona, mitopoiesi e società, l’uomo borghese (e il suo denaro), la crisi del simbolico, l’alienazione e il mondo fatto cosa, approdando nella società evanescente e nella globalizzazione politica, per mostrare il male come sacrificio della vita. Ma anche il male come malattia. Il lato biologico del male, che va oltre quello metaforico dell’organismo e del corpo sociale. Indago come lo iato tra individuo e società, tra corpo biologico e corpo sociale, divenga sempre più critico e problematico. In particolare, seguendo la linea teorica tratteggiata da Giuliano Piazzi, riferisco di come il sociale – nella sua forma più avanzata – assuma le forme e la lingua del Capitale e di come questo non sappia più che farsene di un corpo che sia solo vita. Lungo questo percorso sono giunto a incontrare la logica dell’astrazione e della generalizzazione (che si concretizza attraverso il potere pervasivo del denaro), che si scontrerà con l’unica forma di generalizzazione forte, realmente capace di scuotere il male attraverso la sua forza: la vita. [a cura dell'autore]en_US
dc.language.isoiten_US
dc.publisherUniversita degli studi di Salernoen_US
dc.subjectBiopoliticaen_US
dc.subjectComunitàen_US
dc.subjectMaleen_US
dc.titleFilosofie della biopolitica. Figure e problemien_US
dc.typeDoctoral Thesisen_US
dc.subject.miurSPS/01 FILOSOFIA POLITICAen_US
dc.contributor.coordinatoreRacinaro, Robertoen_US
dc.description.cicloX n.s.en_US
dc.contributor.tutorBazzicalupo, Lauraen_US
dc.identifier.DipartimentoDiritto pubblico e Teoria e Storia delle Istituzionien_US
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item