Ontology-based Model sustaining Competence Management within Corporates: Competence certification in CSR. The SADA Spa Experience
Abstract
The theme of competences is characterized by the complex nature, as the possible definitions can be
traced back to various fields that belong to the psychology, the world of work and the quality of the
reference society. The concept of competence, depending on the perspective of analysis, has assumed
different meanings over time, pointing to conceptual uncertainties that inevitably reflect on the
procedures to define its measurability and transferability. The polysemy of the term competence is
probably not due to terminological fragility but is due to a not yet completely consolidated concept.
Thus, this ambiguity is perceptible both in the theoretical matrices but more so in its modes of use so
it seems interesting to note that competence assumes value and centrality precisely in function of the
vision of the reality that it generates.
Although the concept of competence derives from uncertain perimeters, it represents a significant
"attraction" as: in knowledge economy, competence is a source of added value and competitive
advantage in the light of the dynamic needs of the customer and the uncertainties of the market. whose
development of employee skills is an important component of personal development and individual
self-management.
To simplify the discourse on skills, a multidimensional lens can be useful, capable of highlighting the
different approaches to the theme and illustrating the backgrounds to which they refer.
Therefore, in this paper some of the most important contributions and models that have fueled the
debate on skills have been analyzed. The purpose is not to propose a systematic literature review, but
to present the main points of view of the scholars of the industry and some of the different meanings
that this notion can assume. .. [edited by Author] Il tema delle competenze è connotato dalla natura complessa, in quanto le possibili
definizioni sono riconducibili a variegati ambiti che appartengono alla psicologia, al
mondo del lavoro e alla qualità della società di riferimento. Il concetto di competenza, a
seconda della prospettiva di analisi, ha assunto nel corso del tempo accezioni diverse,
evidenziando delle incertezze sul piano concettuale che, inevitabilmente si riflettono sulle
procedure volte a definirne misurabilità e trasferibilità. La polisemia del termine
competenza non è, probabilmente, riconducibile ad una fragilità terminologica ma è
dovuta ad un concetto non ancora del tutto consolidato. Dunque, tale ambiguità è
percepibile sia nelle matrici teoriche ma ancor di più nelle sue modalità di utilizzo per cui
appare interessante notare come la competenza assuma valore e centralità proprio in
funzione della visione della realtà che genera.
Nonostante il concetto di competenza risulti dai perimetri ancora incerti, rappresenta
un significativo “attrattore” in quanto: nella knowledge economy, la competenza è fonte
di valore aggiunto e di vantaggi competitivi, alla luce dei dinamici bisogni del cliente e
alle incertezze del mercato, in cui lo sviluppo delle competenze dei lavoratori rappresenta
una componente importante dello sviluppo personale e del self-management individuale.
Per semplificare il discorso sulle competenze può essere utile una lente
multidimensionale, capace di evidenziare i differenti approcci al tema e illustrarne i
background cui fanno riferimento.
Pertanto, nel presente lavoro sono stati analizzati alcuni dei più importanti contributi
e modelli che hanno alimentato il dibattito sulle competenze. Lo scopo non è quello di
proporre una systematic literature review, bensì di presentare i principali punti di vista
degli studiosi del settore e alcuni dei differenti significati che può assumere tale nozione. .. [a cura dell'Autore]