Mostra i principali dati dell'item

dcterms.contributor.authorSpaziante, Vincenzo
dcterms.contributor.authorDe Angelis, Luigi
dcterms.contributor.authorMarzullo, Antonio
dcterms.contributor.authorRizzo, Antonio
dcterms.contributor.authorJemma, Gaetano
dcterms.contributor.authorDe Martino, Carmine
dc.contributor.editorIstituto Provinciale Fascista di Cultura <Salerno>
dc.date.accessioned2019-04-24T10:02:22Z
dc.date.available2019-04-24T10:02:22Z
dcterms.date.issued1938
dcterms.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10556/3258
dcterms.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-1523
dc.descriptionA. III, n.1 (marzo 1938): Il Discorso della Corona per l'inaugurazione delle Camera dei Fasci e delle Corporazioni, P. 3 ; Il 'Discorso del Duce agli Squadristi per la celebrazione del Ventennale del Fascismo, P. 6 ; V. Spaziante, La “La Carta della Scuola”, P. 11 ; L. De Angelis, La Casa Littoria di Salerno, P. l7 ; A. Marzullo, La Scuola di Ceramica a Vietri sul Mare, P. 23 ; A. Rizzo, Aspetti e problemi dell' agricoltura salernitana sui piani dell' autarchia, P. 28 ; G. Jemma, Origine ed importanza della bieticultura in Italia. La coltivazione della bietola nel Salernitano, P. 50 ; C. De Martino, Autarchia nel campo del tabacco: la S.A.I.M, P.61 ; Problemi di economia turistica Amalfi, P. 66 ; Il passaggio del Duce da Salerno, P. 78.it_IT
dcterms.format.extent87 p.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeSalerno: Linotypografia Matteo Spadaforait_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.titleSalernum. Anno III, n. 1 (marzo 1938)it_IT
dcterms.typeJournal Articleit_IT
dc.identifier.localBiblioteca Provinciale si Salernoit_IT
 Find Full text

Files in questo item

FilesDimensioneFormatoMostra

Nessun files in questo item.

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item