Mostra i principali dati dell'item

dcterms.contributor.authorForcellini, Francesco
dcterms.contributor.authorEpifanio, Vincenzo
dcterms.contributor.authorMonti, Gennaro Maria
dcterms.contributor.authorCutolo, Alessandro
dcterms.contributor.authorFilangieri, Riccardo
dcterms.contributor.authorZazo, Alfredo
dcterms.contributor.authorValente, Angela
dcterms.contributor.authorNicolini, Nicola
dcterms.contributor.authorNuzzo, Giuseppe
dcterms.contributor.authorCapograssi, Antonio
dcterms.contributor.authorMaturi, Walter
dcterms.contributor.authorPontieri, Ernesto
dcterms.contributor.authorMoscati, Ruggero
dc.date.accessioned2019-11-07T15:35:50Z
dc.date.available2019-11-07T15:35:50Z
dcterms.date.issued1945
dcterms.identifier.issn0392-0267it_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/3791
dc.descriptionN.S. A.28 (1942): F. Forcellini, L'impresa di Sicardo contro Amalfi e l'emancipazione politica di questa città dal ducato Di Napoli, P. 1-48 ; V. Epifanio, Sul preteso assedio di Benevento e sul concordato tra la Chiesa e lo Stato Normanno del 1156, P. 49-74 ; G. M. Monti, Una nuova fonte di storia angioina: un' altra cronaca martiniana in volgare, P. 75-98 ; A. Cutolo, La nascita di Ferrandino D'Aragona, P. 99-108 ; R. Filangieri, Una congiura di baroni nel Castello d'Isola in vista di una seconda spedizione di Carlo VIII (5 Agosto 1496) con appendice, P. 109-134 ; A. Zazo, Maria D'Aragona governatrice di Benevento in alcuni documenti inediti, P. 135-156 ; A. Valente, I Farnesi ed il possesso di Parma dalla morte di Pierluigi all'elezione di Papa Giulio III, P. 157-175 ; N. Nicolini, Denuncie e delatori nella gran causa dei rei di Stato (1794), P. 176-201 ; G. Nuzzo, Francia e Oriente in un carteggio di Maria Carolina con l'imperatore Leopoldo II (1791) con documenti P. 202-229; A. Capograssi, L’espulsione di Maria Carolina dalla Sicilia, P. 230-249 ; W. Maturi, Ilarione Petitti e il problema delle strade ferrare nel Regno di Napoli con documenti, P. 250-287 ; E. Pontieri, Per la storia della politica riformatrice di Ferdinando II di Borbone in Sicilia con documenti, P. 288-337 ; R. Moscati, Una lettera autobiografica di Giovanni La Cecilia e le sue « Memorie Storico-Politiche », P. 338-345.it_IT
dcterms.format.extent356 p. ; 22 cmit_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeNapoli: Stab. Tip. Vincenzo Rappollait_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.titleArchivio storico per le province napoletane. N.S. A.28 (1942)it_IT
dcterms.typeJournal Articleit_IT
dc.identifier.localFondo Vignola. Coll. XV 14 PER 3 - Inv. 261920 UMAit_IT
 Find Full text

Files in questo item

FilesDimensioneFormatoMostra

Nessun files in questo item.

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item