Show simple item record

dcterms.contributor.authorSpinelli, Enrico
dcterms.contributor.authorSenatore, Francesco
dcterms.contributor.authorEsposito, Luigi Guglielmo
dcterms.contributor.authorMusi, Aurelio
dcterms.contributor.authorPelizzari, Maria Rosaria
dcterms.contributor.authorAvino, Luigi
dcterms.contributor.authorGallo, Italo
dcterms.contributor.authorChiappinelli, Luigi
dcterms.contributor.authorCurrò, Carmine
dcterms.contributor.authorBoni, Vincenzo
dcterms.contributor.authorBruno, Luigi
dcterms.contributor.authorGalasso, Giuseppe
dcterms.contributor.authorEsposito, Paolo
dcterms.contributor.authorFalanga, Lorenzo
dcterms.contributor.authorDe Vita, Antonio
dcterms.contributor.authorPisapia, Agnese
dcterms.contributor.authorD'Episcopo, Francesco
dcterms.contributor.authorSocietà Salernitana di Storia Patria
dc.date.accessioned2020-02-27T11:50:09Z
dc.date.available2020-02-27T11:50:09Z
dcterms.date.issued1994
dcterms.identifier.issn0394-4018
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/4203
dc.descriptionLa Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del fascicoloit_IT
dc.descriptionN.s. A.11, n.2(1994): Spinelli, E., La Certosa di Padula: gli scribi e i libri (secc.XIV-XVI), P. 5 ; Senatore, F., Il Principato di Salerno durante la guerra dei baroni (1460-63). Dai carteggi diplomatici al «De bello Neapolitano», P. 29 ; Esposito, L.G., I Domenicani a Salerno in una relazione del 1650, P. 115 ; Musi, A., Le piccole e medie città nella storia moderna del Mezzogiorno continentale, P. 145 ; Pelizzari, M.R., Per una storia della quotidianità: vita di piazza nel Mezzogiorno moderno, P. 165 ; Avino, L., La cappella della Purificazione. Lavori in marmo perla Cattedrale di Salerno nel sec. XVIII, P. 185 ; Gallo, I., Eros nell'antica Pompei, P. 203 ; Delogu, P., La conquista dell'Italia Meridionale come ideologiastoriografica, P. 211 ; Chiappinelli, L., Spigolature dialettali e toponomastiche, P. 223 ; Currò, C., Storia curiosa del Quattrocento ebolitano, P. 229 ; Boni, V., Su una raffigurazione di Salerno nella cartografiadi Piri Reis, P. 237 ; Bruno, L., Prerrolini a Salerno, P. 243 ; Galasso, G., L'inquietudine nella storia, P. 249 ; Esposito P., Il Convegno lucreriano di Sarno (25 e 26 febbraio 1994), P. 261 ; Falanga, L., La rivincita di Paolo De Matteis, P. 265 ; De Vita, A., Il Convegno di studi su «Enzio Cetrangolo: poesia e traduzione» (Vallo della Lucania, 3 ottobre 1994), P. 273 ; Pisapia, A., Il territorio de «La cava» prima e dopo la Bolla di Bonifacio IX (1394): pròfilo giuridico, economico, civile e religioso,(Cava dei Tirreni 6-8 ottobre 1994), P. 277 ; Currò, C., Geronimo Seripando e la Chiesa del suo tempo (nel V centenario della nascita) (Salerno 14-15 ottobre 1994), P. 281 ; D'Episcopo, F., La rivolta delle acque, P. 287.it_IT
dc.descriptionSul recto del frontespizio: fasc. 22 della Nuova Serie (annata LIV dalla fondazione)
dcterms.format.extent341 p. ; 24 cmit_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeSalerno : Pietro Laveglia editoreit_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectCulturait_IT
dcterms.subjectSalernoit_IT
dcterms.titleRassegna storica salernitana. N.s. A.11, n.2(1994)it_IT
dcterms.typeJournal Articleit_IT
 Find Full text

Files in this item

FilesSizeFormatView

There are no files associated with this item.

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record