Mostra i principali dati dell'item

dcterms.contributor.authorCicco, Giuseppe Gianluca
dcterms.contributor.authorViscido, Maria Caterina
dcterms.contributor.authorCaputo, Vincenzo
dcterms.contributor.authorPingaro, Claudia
dcterms.contributor.authorCasella, Mario
dcterms.contributor.authorFalzo, Silvana
dcterms.contributor.authorCestaro, Antonio
dcterms.contributor.authorScannapieco, Ennio
dcterms.contributor.authorGallo, Italo
dcterms.contributor.authorDe Simone, Vincenzo
dcterms.contributor.authorBracco, Vittorio
dcterms.contributor.authorTaglé, Maria Rosaria
dcterms.contributor.authorLucia, Pietro
dcterms.contributor.authorLa Torraca, Umberto
dcterms.contributor.authorMiletti, Lorenzo
dcterms.contributor.authorFaralli, Giuseppina
dcterms.contributor.authorNoto, Maria Anna
dcterms.contributor.authorAbbamonte, Giancarlo
dcterms.contributor.authorSocietà Salernitana di Storia Patria
dc.date.accessioned2020-03-04T11:55:40Z
dc.date.available2020-03-04T11:55:40Z
dcterms.date.issued2005
dcterms.identifier.issn0394-4018it_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/4223
dc.descriptionLa Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del fascicoloit_IT
dc.descriptionN.s. A.22, n.2(2005): Cicco, G. G., L'opportunismo politico di Salerno longobarda nei confronti dell 'impero bizantino, P. 11 ; Viscido, M. C., La castagna di Acerno dai più antichi documenti al marchio Igp-Doptstoria, società, economia, P. 39 ; Caputo, V., Ancora su una importante fonte archivistica: il fondo Criminalia dell 'Archivio della Badia di Cava de' Tirreni, P. 51 ; Pingaro, C., Tra Repubblica e Monarchia: strategie del potere nel 1799 a Nocera de' Pagani, P. 75 ; Casella, M., Il seminario di Policastro nel primo Novecento, P. 113 ; Falzo, S., La concordia discorso degli intellettuali fascisti e le voci del dissenso negli anni 1925-1940, P. 145 ; Cestaro, A., Alle origini dell 'Istituto Universitario di Magistero: l'insegnamento salernitano di Mario Bendiscioli (1952-1959), P. 175 ; Scannapieco, E., Decadenza e rinascita: gli ultimi vent'anni della Biblioteca Provinciale di Salerno, P. 185 ; Gallo, I., Giuseppe Leone critico letterario (1919-1998), P. 217 ; De Simone, V., Casa Cavaselice alle Botteghelle, presunta Del Pezzo, P. 227 ; Bracco, V., D'una strada del Settecento tornata alla luce nelle campagne di Pollà, P. 237 ; Taglé, M. R., L'imbarbarimento di Poseidonia, un dramma dell'Ottocento e un caso di etruscheria, P. 245 ; Lucia, P., Un secolo di sindacalismo operaio in Italia, P. 253 ; La Torraca, U., Valla e Napoli: il dibattito filologico in età umanistica (Ravello, 22-23 settembre 2005), P. 259 ; Miletti, L., Devotionis munus. Aspetti della cultura e della scrittura d'arte di Adamo di Brema, P. 267 ; Miletti, L., XVI Seminario di Alta Cultura organizzato dall 'Istituto Internazionale di Studi Piceni.ll poema didascalico dall'antichità all'umanesimo, con particolare riguardo al tema georgico, P. 271 ; Faralli, G., XXVI Congresso Internazionale di Studi Umanistici. Arte figurativa e cultura letteraria nelle Marche fra medioevo e umanesimo, P. 275 ; Noto, M. A., Il Convegno "Dal torchio alle fiamme". Inquisizione e censura nuovi contributi alla più antica Biblioteca Provinciale d'Italia, P. 381; Abbamonte, G., Raccontare lo sport. Percorsi tra sport, letteratura e cronaca, P. 389.it_IT
dc.descriptionSul recto del frontespizio: fasc. 44 della Nuova Serie (annata LXV dalla fondazione)it_IT
dcterms.format.extent404 p. ; 24 cmit_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeSalerno : Pietro Laveglia editoreit_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectCulturait_IT
dcterms.subjectSalernoit_IT
dcterms.titleRassegna storica salernitana. N.s. A.22, n.2(2005)it_IT
dcterms.typeJournal Articleit_IT
 Find Full text

Files in questo item

FilesDimensioneFormatoMostra

Nessun files in questo item.

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item