Show simple item record

dcterms.contributor.authorChirico, Irene
dcterms.contributor.authorLuongo, Rubino
dcterms.contributor.authorPisapia, Agnese
dcterms.contributor.authorFoscari, Giuseppe
dcterms.contributor.authorSofia, Francesco
dcterms.contributor.authorCestaro, Antonio
dcterms.contributor.authorCasella, Mario
dcterms.contributor.authorPanico, Guido
dcterms.contributor.authorBracco, Vittorio
dcterms.contributor.authorDe Simone, Vincenzo
dcterms.contributor.authorBaldi, Agnello
dcterms.contributor.authorTrotta, Marco
dcterms.contributor.authorGallo, Italo
dcterms.contributor.authorSchiavino, Maria Teresa
dcterms.contributor.authorBarra, Francesco
dcterms.contributor.authorMusi, Aurelio
dcterms.contributor.authorD'Urso, Donato
dcterms.contributor.authorAmabile, Antonello
dcterms.contributor.authorSocietà Salernitana di Storia Patria
dc.date.accessioned2020-03-05T15:54:19Z
dc.date.available2020-03-05T15:54:19Z
dcterms.date.issued2003
dcterms.identifier.issn0394-4018it_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/4226
dc.descriptionLa Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del fascicoloit_IT
dc.descriptionN.s. A.20, n.1(2003): Chirico, I., Il prologo di Alfano al De natura hominis di Nemesio, P. 9 ; Luongo, R., Toponomastica storica del territorio di Campagna (SA), P. 27 ; Pisapia, A., l costi della gestione dell'apparato difensivo delle città in età spagnola: il caso di Principato Citra, P. 71 ; Foscari, G., L'equilibrio politico nelle funzioni: Cava nella seconda metà del Cinquecento, P. 129 ; Sofia, F., Tavernari, alloggiamenti ed ospitalità nella Salerno del Seicento, P. 147 ; Cestaro, A., Poesia e brigantaggio: un bersagliere poeta latino, P. 187 ; Casella, M., Il seminario di Diano- Teggiano (1865-1876), P. 205 ; Panico, G., Storia dei ceti medi: Salerno tra le due guerre, P. 227 ; Bracco, V., La cisterna romana di Volcei in una veduta del Cinquecento, P. 277 ; De Simone, V., La casa di Masuccio Salernitano, P. 283 ; Baldi, A., L' "Epitafio" del Resicco a Cava de' Tirreni, P. 287 ; Trotta, M., Storia d'Italia e identità regionale, P. 295 ; Gallo, I., Recenti scritti sul! 'ambasciatore Guariglia, P. 301 ; Schiavino, M. T., A proposito del deposito del 'fondo Carrano" nell'Archivio di Stato di Salerno. Riflessioni su Lettura e non lettura, P. 305 ; Barra, F., Augusto Placanica: itinerario storiografico di un maestro, P. 321 ; Musi, A., Augusto Placanica: artigiano della storia e "moralista classico", P. 351 ; D'Urso, D., Angelo Pesce. Prefetto del Regno, P. 359 ; Amabile, A., Apprezzo a firma del "Regio Ingegniero d Pietro Cimafonte della città di Napoli" in un inedito rogito notarile del 1755, P. 371 ; Recensioni E Schede Bibliografiche, P. 381-438.it_IT
dc.descriptionSul recto del frontespizio: fasc. 39 della Nuova Serie (Annata LXIII dalla fondazione)it_IT
dcterms.format.extent451 p. ; 24 cmit_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeSalerno : Pietro Laveglia editoreit_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectCulturait_IT
dcterms.subjectSalernoit_IT
dcterms.titleRassegna storica salernitana. N.s. A.20, n.1(2003)it_IT
dcterms.typeJournal Articleit_IT
dc.identifier.localArea UMAit_IT
 Find Full text

Files in this item

FilesSizeFormatView

There are no files associated with this item.

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record