Mostra i principali dati dell'item

dcterms.contributor.authorDe Simone, Vincenzo
dcterms.contributor.authorColapietra, Raffaele
dcterms.contributor.authorParrella, Roberto
dcterms.contributor.authorSansone, Antonio
dcterms.contributor.authorMarino, Roberto
dcterms.contributor.authorPinto, Carmine
dcterms.contributor.authorCaiazza, Daniele
dcterms.contributor.authorGallo, Italo
dcterms.contributor.authorChiappinelli, Luigi
dcterms.contributor.authorFulgione, Giuseppe
dcterms.contributor.authorCasella, Mario
dcterms.contributor.authorMusi, Aurelio
dcterms.contributor.authorDidier, Arturo
dcterms.contributor.authorPisapia, Agnese
dcterms.contributor.authorCacciatore, Giuseppe
dcterms.contributor.authorTrotta, Marco
dcterms.contributor.authorSocietà Salernitana di Storia Patria
dc.date.accessioned2020-03-06T09:37:30Z
dc.date.available2020-03-06T09:37:30Z
dcterms.date.issued1999
dcterms.identifier.issn0394-4018it_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/4227
dc.descriptionLa Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del fascicoloit_IT
dc.descriptionN.s. A.16, n.2(1999): De Simone, V., Il sito del castello di Terracena in Salerno, P. 9 ; Colapietra, R., Torquato Tasso e il principe di Salerno, P. 23 ; Parrella, R., Paesaggio agrario e questione demaniale nel Mezzogiorno preunitario: il comune di Albanella, P. 37 ; Sansone, A., Organizzazione produttiva, paesaggio agrario e regime fondiario a Montecorvino Rovella; dall'impaludamento alla "riforma integrale" (1810-1930), P. 65 ; Marino, R., I fatti del Cilento del 1837, P. 101 ; Pinto, C., Il socialismo nel Vallo di Diano, dal centrosinistra alla vittoria di Craxi. Il caso di Padula, P. 117 ; Caiazza, D., Tesi nuove su Marcina e Salerno romana: uno storico contro corrente, P. 175 ; Gallo, I., Una prima risposta su Marcina etrusca e Salerno romana, P. 185 ; Gallo, I., Paul Oskar Kristeller e la Scuola Medica Salernitana, P. 193 ; Chiappinelli, L., Spigolature dialettali e toponomastiche. IX, P. 195 ; Fulgione, G., La rivoluzione del 1799 e il servizio postale nel Regno di Napoli, P. 201 ; Casella, M., Salerno 1939-1942: tre episodi significativi nei rapporti tra Chiesa e fascismo, P. 207 ; Musi, A., Il fare come misura della politica: aspetti e problemi dell'esperienza di un sindaco, P. 227 ; Didier, A., Grazie e privilegi concessi dal marchese Merualdo Grimaldi al casale di San Giacomo nel 1582, P. 237 ; Pisapia, A., «Le città del Mezzogiorno tra XVI e XIX secolo» (Maiori, 27-29 maggio 1999), P. 247 ; Musi, A., Un libro su Leopoldo Cassese (Salerno, 18 giugno 1999), P. 251 ; Cacciatore, G., «Il pensiero e l'opera di Salvatore Valitutti» (Salerno, 20 settembre 1999), P. 255 ; Trotta, M., «La figura e l'opera di Ruggero Moscati» (Salerno, Il ottobre 1999), P. 265 ; Recensioni e schede bibliografiche, P. 269-336.it_IT
dc.descriptionSul recto del frontespizio: fasc. 32 della Nuova Serie (Annata LIX dalla fondazione)it_IT
dcterms.format.extent348 p. ; 24 cmit_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeSalerno : Pietro Laveglia editoreit_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectCulturait_IT
dcterms.subjectSalernoit_IT
dcterms.titleRassegna storica salernitana. N.s. A.16, n.2(1999)it_IT
dcterms.typeJournal Articleit_IT
dc.identifier.localArea UMA - Inv. 198065it_IT
 Find Full text

Files in questo item

FilesDimensioneFormatoMostra

Nessun files in questo item.

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item