Mostra i principali dati dell'item

dcterms.contributor.authorChiaromonte, Gerardo
dcterms.contributor.authorNapolitano, Giorgio
dcterms.contributor.authorCaprara, Massimo
dcterms.contributor.authorGeremicca, Andrea
dcterms.contributor.authorCapobianco, Giuseppe
dcterms.contributor.authorTamburrino, Lina
dcterms.contributor.authorGallo, Nicola
dcterms.contributor.authorOrsini, Lanfranco
dcterms.contributor.authorIncoronato, Luigi
dcterms.contributor.authorD'Antonio, Mariano
dcterms.contributor.authorMagnani, Valdo
dcterms.contributor.authorRusso, Michelangelo
dcterms.contributor.authorCaleffi, Giuseppe
dcterms.contributor.authorFreda, Italo
dcterms.contributor.authorFiore, Vittore
dcterms.contributor.authorReichlin, Alfredo
dcterms.contributor.authorPeggio, Eugenio
dcterms.contributor.authorBarca, Luciano
dcterms.contributor.authorMagnani, Valdo
dcterms.contributor.authorLaconi, Renzo
dcterms.contributor.authorAmendola, Giorgio
dcterms.contributor.authorMele, Angelo
dcterms.contributor.authorMulas, Sergio
dcterms.contributor.authorEsposto, Attilio
dcterms.contributor.authorSpiga, Eliseo
dcterms.contributor.authorCostantino, Demetrio
dcterms.contributor.authorVillari, Rosario
dcterms.contributor.authorLa Torre, Pio
dcterms.contributor.authorDamiani, Gianni
dcterms.contributor.authorAmendola P, Pietro
dcterms.contributor.authorPiemontese, Felice
dc.date.accessioned2020-04-28T11:57:33Z
dc.date.available2020-04-28T11:57:33Z
dcterms.date.issued1963
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/4337
dcterms.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-2541
dc.descriptionN. 1 (gennaio 1963): Chiaromonte, G., Prospettive e difficoltà per la battaglia meridionalistica, La crisi del M.E.C., La durata della Cassa, La cooperazione agricola, La Svimez a NapoIi, P. 3 ; Napolitano, G., L'impresa pubblica nella programmazione, P. 22 ; Caprara, M., Tre scelte di fondo per il rinnovamento di Napoli, P. 33 ; Geremicca, A., Contrasti e correnti nella Democrazia cristiana napoletana, P. 41 ; Capobianco, G., Appunti sul settore distributivo nell'area napoletana, P. 51 ; Notiziario, P. 57 ; Tamburrino, L., Il centro sinistra in Puglia, P. 63 ; Rassegna stampa, P. 87 ; La posizione comunista sul piano di Rinascita Sardo, P. 91 ; Gallo, N., Lo sviluppo capitalistico nelle campagne del Mezzogiorno, P. 99 ; Lettere al Direttore, P. 119 ; Recensioni e segnalazioni, P. 122.it_IT
dc.descriptionN. 2 (febbraio 1963): Reichlin, A., Verso le elezioni, La vittoria dei metallurgici, L'assemblea della Confindustria, I danni del maltempo, Le Regioni, P. 3 ; D'Antonio, M., Le « previsioni» e le « scelte» del piano, di rinascita Sardo, P. 20 ; Magnani, V., Il piano per la regione umbra, P. 38 ; Russo, M., Il centro-sinistra in Sicilia, P. 66 ; Rassegna della stampa, P. 85 ; I problemi urbanistici napoletani nell'analisi del P.c.i., Autonomia siciliana e progresso democratico, P. 90 ; Caleffi, G., Nuove alleanze per la riforma agraria, P. 105 ; Recensioni e segnalazioni, 113.it_IT
dc.descriptionN. 3 (marzo 1963): Napolitano, G., Contraddizioni nei programmi dei partiti di centro-sinistra, La crisi dei cristiano-sociali, I problemimdelle grandi città, Il carovita, L'on. Colombome l'emigrazione, P. 3 ; Fiore, V., e A. Reichlin, Perché è divisa la 'sinistra meridionale' (Uno scambio di lettere), P. 19 ; Peggio, E., Gli obbiettivi di fondo della programmazione economica, P. 49 ; Chiaromonte, G., Questione meridionale e programmazione, P. 75 ; Barca, L., Le lotte rivendicative nella programmazione economica, P. 97 ; Magnani, V., Istituti e strumenti della programmazione, P. 104 ; Laconi, R., Il valore generale dell'esperienza sarda, P. 113 ; Amendola, G., La battaglia per la programmazione e la via italiana al Socialismo, P. 117 ; Rassegna della stampa, P. 128 ; Incoronato, L., Letteratura subalterna e letteratura di Opposizione, P. 135 ; Recensioni e segnalazioni, P. 139.it_IT
dc.descriptionN. 4 (aprile 1963): Chiaromonte, G., Una spinta al rinnovamento ed all'unità meridionalistica, la relazione economica generale, La fame in Italia, P. 3 ; I risultati delle elezioni nell'Italia meridionale, P. 14 ; L'involuzione della D.c.: Dal congresso di Napoli al Convegno di Cosenza, P. 25 ; L'azione unitaria in Sardegna per il Piano di Rinascita, P. 35 ; Tamburrino, L., Quel che non è successo nella Valle" del Basento, P. 45 Mulas, S., Metaponto 1963, P. 67 ; Rassegna della Stampa, P. 111 Recensioni e segnalazioni, P. 117.it_IT
dc.descriptionN. 5 (maggio 1963): Chiaromonte, G., Una politica nuova per il Mezzogiorno, Le elezioni siciliane, Il piano sardo e la programmazione nazionale, Il bilancio della Isveimer, P. 3 ; Il sindacato nella programmazione economica, P. 18 ; La nuova legge urbanistica, P. 27 ; Gallo, N., Il voto nelle campagne e i problemi della riforma agraria, P. 41 ; Come si è votato a Napoli nei nuovi insediamenti popolari, P. 56 ; Spiga, E., Risultati elettorali della città di Cagliari, P. 62 ; I programmi dei partiti per la Sicilia, P. 66 ; Costantino, D., Alcune notizie sugli emigrati italiani, P. 86 ; Rassegna dalla stampa, P. 91 ; Villari, R., Liberalismo e squilibrio economico, P. 99 ; Recensioni e segnalazioni, P. 120.it_IT
dc.descriptionN. 6-7 (giugno-luglio 1963): Napolitano, G., Programmi di governo e piattaforma meridionalista, La commissione meridionale del Partito comunista, Indro Montanelli meridionalista, P. 3 ; Chiaromonte, G., La «Relazione Pastore» 1963, P. 15 ; La Torre, P., Prospettive politiche in Sicilia, dopo le elezioni del 9 giugno, P. 38 ; Caprara, M., L'esperienza del governo di affari al Municipio di Napoli, P. 56 ; Una nuova politica per il Mezzogiorno, P. 68 ; Damiani, G., Il superamento della colonìa e la crisi agraria in Puglia, P. 72 ; Il «Piano» della TEKNE per l'« area» di Taranto, P. 81 ; Amendola, P., Ad un anno dal terremoto in Irpinia e nel Sannio, P. 86 ; Rassegna della stampa, P. 97 ; Tamburino, L., Speculazione e disordine nei trasporti pubblici in Campania, P. 106 ; Recensioni e segnalazioni, P. 125.it_IT
dcterms.format.extent6 volumi (128, 120, 144, 128, 128, 140 p.)it_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.titleCronache meridionali. A. X, Nuova serie, n.1-7 (1963)it_IT
dcterms.typeArticleit_IT
dc.identifier.localFondo Vignola. Coll. XV 14 Per 15. - Inv. 263020it_IT
 Find Full text

Files in questo item

FilesDimensioneFormatoMostra

Nessun files in questo item.

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item