Mostra i principali dati dell'item

dcterms.contributor.authorDell'Acqua, Francesca
dcterms.contributor.authorLinguiti, Anna Grazia
dcterms.contributor.authorColangelo, Giovanni Antonio
dcterms.contributor.authorSirago, Maria
dcterms.contributor.authorCaputo, Vincenzo
dcterms.contributor.authorGranito, Eugenia
dcterms.contributor.authorFalanga, Lorenzo
dcterms.contributor.authorGarzillo, Fernando
dcterms.contributor.authorMancini, Tiziana
dcterms.contributor.authorAscoli, Dalila
dcterms.contributor.authorFoscari, Giuseppe
dcterms.contributor.authorMauro, Domenico
dcterms.contributor.authorCroce, Luigi
dcterms.contributor.authorCassese, Sabino
dcterms.contributor.authorFigliuolo, Bruno
dc.date.accessioned2020-05-08T16:00:26Z
dc.date.available2020-05-08T16:00:26Z
dcterms.date.issued1999
dcterms.identifier.issn0394-4018it_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/4382
dcterms.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-2586
dc.descriptionLa Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del fascicoloit_IT
dc.descriptionSul recto del frontespizio: fasc. 31 della Nuova Serie (Annata LIX dalla fondazione)it_IT
dc.descriptionN.s. A. 16, n.1 (1999): Dell’Acqua, F., La riscoperta di frammenti di decorazione parietale Casstel Terracena, residenza dei principi Normanni di Salerno, P. 7 ; Linguiti, A.G., Elite e patriziato a Pagani tra XVI e XVII secolo, P. 31 ; Colangelo, G.A., Scuole e cultura a Salerno nella se­conda metà del '700, P. 67 ; Sirago, M., Scuole per il lavoro. La nascita degli Istituti "profes­sionali" meridionali nel dibattito culturale trafine '700 e '800, P. 109 ; Caputo, V., Una cultura alternativa: il ficheto nella realtà socioeconomica cilentana del XIX secolo, P. 173 ; Granito, E., Sud amaro. Operai e contadini del Salernitano nel cinquantennio postunitario, P. 225 ; Falanga, L., Sulle strade della costiera amalfitana: spigolature archeologiche, P. 247 ; Garzillo, F., Un conteso giuspatronato nella Cattedrale di Salerno, P. 255 ; Mancini, T., Per Matteo Chiarelli, pittore salernitano del Settecento, P. 273 ; Ascoli, D., Note sulle origini della stampa e del giornalismo salernitano, P. 287 ; Foscari, G., Cava nella seconda metà dell'Ottocento. Note sulle "Memorie" di un'anonima autrice inglese., P. 311 ; Mauro, D., «Un caso rivoluzionario di moralità». Ricordo di Giustino Fortunato, P. 329 ; Croce, L., Il patto di pacificazione de11921 e il ruolo svolto da Enrico De Nicola, P. 335 ; Cassese, S., Pietro Rescigno e lo studio del Diritto, P. 349 ; Figliuolo, B., Una controversia promossa a Genova da Angelillo Corsaro, mercante amalfitano (1474), P. 357 ; Rassegne, P. 367 ; Recensioni e schede bibliografiche, P. 395 ; Notiziario, P. 439.
dcterms.format.extent451 p. ; 24 cmit_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeSalerno : Pietro Laveglia editoreit_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectCulturait_IT
dcterms.subjectSalernoit_IT
dcterms.titleRassegna storica salernitana. N.s. A. 16, n.1 (1999)it_IT
dcterms.typeJournal Articleit_IT
dc.identifier.localArea UMA - 198064 LMit_IT
 Find Full text

Files in questo item

FilesDimensioneFormatoMostra

Nessun files in questo item.

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item