Mostra i principali dati dell'item

dcterms.contributor.authorCarucci, Carlo
dcterms.contributor.authorDella Corte, Matteo
dcterms.contributor.authorMoscati, Ruggero
dcterms.contributor.authorDe Angelis, Michele
dcterms.contributor.authorDe Crescenzo, Alfredo
dcterms.contributor.authorD'Amato, Antonio
dcterms.contributor.authorRossi, Giuseppe
dcterms.contributor.authorDella Valle, Guido
dcterms.contributor.authorColucci, C.
dcterms.contributor.authorMonti, Gennaro Maria
dcterms.contributor.authorPotolicchio, Alfonso
dcterms.contributor.authorGrimaldi, Errico
dcterms.contributor.authorGiuliano, L.
dcterms.contributor.authorTesta, Nicola Valdimiro
dcterms.contributor.authorRuocco, Giobbe
dcterms.contributor.authorMazzoleni, Bianca
dc.date.accessioned2013-03-21T14:36:02Z
dc.date.available2013-03-21T14:36:02Z
dcterms.date.issued1933
dcterms.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10556/470
dc.descriptionIl 4. fascicolo è posseduto dalla Biblioteca Provinciale di Salernoen_US
dc.descriptionA.1,n.s.,n.2(1933): Carucci C., Consensi, P. 95-100; Della Corte M., Ori e gemme del I secolo rinvenuti nel Comune di Scafati, P.101-109; De Angelis M., Conferme sulle antiche cinte di Salerno e il «Labinario» di S. Maria de Domno, P.111-125; Moscati R., La rivolta del Cilento del 1828, P.127-184; Moscati R., Lettere di Silvio Spaventa al Prefetto di Salerno, conte Cesare Bardesono di Rigras, P.185-193; Carucci C., Ernesto Pontieri, P.195; Carucci C., Giacinto Romano - Francesco Brandileone, P. 196; Carucci C., P. E. Bilotti, P. 196; Carucci C., L'antico Duomo di Amalfì, P. 196-197; De Crescenzo A., Per Matteo Ripa, P. 197; De Crescenzo A., Convegno regionale degl'ispettori dei monumenti, P. 197-198; De Crescenzo A., Per le grotte preistoriche di Pertosa, P. 198; De Crescenzo A., Per Carlo Pisacane, P. 198; De Crescenzo A., Corso di cultura magistrale, P.198-199; De Crescenzo A., La strada al mare [a] Paestum, P.199; De Crescenzo A., Intitolazione storica di un pubblico edifizio, P. 199; De Crescenzo A., Tradizioni e arti popolari, P.199; D'Amato A., Pietro Barliario nella tradizione popolare, P. 199-201; Carucci C., Le denominazioni stradali della città di Salerno, P.201-202; Carucci C., Rettifica, P. 202; Carucci C., La dignità primaziale dell'Arcivescovo di Salerno, P. 202-203. -en_US
dc.descriptionA.1,n.s.,n.3(1933): Moscati R., Gli avvenimenti del 1837, P.207-217; De Crescenzo A., Il brigantaggio nella Provincia di Salerno dopo il 1860, P.218-236; Rossi G., Giacinto Romano, P.237-248. -
dc.descriptionA.1,n.s.,n.4(1933): Della Valle G., Un poeta e docente di Velia: Papinius Statius Senior, P. 303-311; De Angelis M., Il sepolcro dei due Romualdo nella cattedrale di Salerno, P. 313-321; Colucci C., La Chiesa Maggiore di Salerno nella politica ecclesiastica della Casa sveva, P. 323-347; Monti G. M., Antonio Genovese e Benedetto XIV, P.349-362; De Crescenzo A., L'antica cerchia di Salerno e il piccone demolitore, P. 363-369; Moscati R., I Manoscritti della Biblioteca Nazionale di Napoli riguardanti la storia della Provincia di Salerno, P. 371-378; Potolicchio A.,Un poeta nostro: Nicola Vernieri, P. 379-390; Grimaldi E., recensione di Rosselli N., Carlo Pisacane nel Risorgimento Italiano, Torino, Bocca, 1932 (R), P. 391-397; Carucci C., recensione di D'Amato A.,La lotta dell'Angelo e del Diavolo nelle tradizioni popolari irpine, Avellino, 1933 (R), P. 397-398; Giuliano L., recensione di Potolicchio A., Gli antichi maestri del Ginnasio comunale di Cava, Cava dei Tirreni, Di Mauro, 1933 (R), P. 398-398; Testa N. V., Il Comitato mazziniano di Malta, in «La Sicilia nel Risorgimento italiano», a. II, fasc. 1, pp. 17-24, Palermo 1932 (R), P.399-400; Carucci C., La dignità primaziale dell'Arcivescovo di Salerno, in «Il Bollettino del Clero », 1933, n. 5 (R), P. 400-404; Ruocco G., Documenti dei Registri Angioini del R. Archivio di Stato in Napoli (parte II), P. 404-416; Mazzoleni B., Pergamene del Monastero di S. Michele di Salerno, P. 417-428.
dcterms.format.extentv. : illen_US
dc.language.isoiten_US
dcterms.publisher.alternativeSalerno : Premiato Stab. Tip. F.lli Di Giacomo di Giov. ; poi Napoli : Tip. Pontificia degli Artigianellien_US
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoen_US
dcterms.titleArchivio storico per la provincia di Salerno. A.1, n.s., n.2/4(1933)en_US
dcterms.typeArticleen_US
dc.provenanceBiblioteca Provinciale di Salerno per A.1, n.s.,n.4(1933)
dc.identifier.localDIV.SAL.PER.A 25/53 - per A.1, n.s.,n.4(1933)
dc.identifier.localPER V G - per A.1,n.s.,n.2/3(1933)
 Find Full text

Files in questo item

FilesDimensioneFormatoMostra

Nessun files in questo item.

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item