Mostra i principali dati dell'item

dcterms.contributor.authorGuardia, Giovanni
dcterms.contributor.authorSofia, Francesco
dcterms.contributor.authorCapano, Antonio
dcterms.contributor.authorCatone, Emanuele
dcterms.contributor.authorNatella, Pasquale
dcterms.contributor.authorAversano, Vincenzo
dcterms.contributor.authorGiuliani Mazzei, Pasquale Fernando
dcterms.contributor.authorRossi, Luigi
dcterms.contributor.authorLandi, Umberto
dcterms.contributor.authorAmendola, Valentina
dcterms.contributor.authorDe Luca, Gaetano
dcterms.contributor.authorInnella, Francesco
dcterms.contributor.authorSchiavino, Maria Teresa
dcterms.contributor.authorAndria, Alfonso
dcterms.contributor.authorConte, Alfonso
dc.date.accessioned2020-12-03T12:33:52Z
dc.date.available2020-12-03T12:33:52Z
dcterms.date.issued2016
dcterms.identifier.issn1722-8468
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/4911
dc.descriptionA.14, n.2.2(2016): G. Guardia, Editoriale, P. 3 ; F. Sofia, “Si levò una gran tempesta à segno di ponente et lebeccio”: imbarcazioni, uomini, attività lungo le coste cilentane in età moderna (secc. XVII-XVIII)”, P. 9 ; A. Capano, Medici del Cilento in epoca moderna e contemporanea dal conseguimento del diploma di laurea all'attività nel campo sanitario, sociale e politico, P. 92 ; E. Catone, «Il fischio della macchina a vapore». Il mulino-trappeto impiantato nell’ex convento agostiniano di Buccino (1880-1929), P. 121 ; P. Natella, Raffaele Guariglia : un ritratto, P. 150 ; V. Aversano, Una insolita “guida” di Salerno, tra plurime prospettive spazio-temporali centrate sul rapporto verde/edificato. Per il recupero e la valorizzazione dell’identità cittadina, P.192 ; P. F. Giuliani Mazzei, Il centro preistorico megalitico sul Monte della Stella. Un’ipotesi di lavoro, P. 192 ; L. Rossi, Archivi e memorie. Pietro Barbato: Paesi che circondano Stio, P. 242 ; U.Landi, Archivi e memorie. La voce di un prete nella seconda guerra mondiale, P.269 ; V. Amendola, Ernesto Samaritani fotografo : biografia e fondi fotografici, P. 282 ; G. De Luca, I de Marsilio: l’ascesa di una famiglia borghese nella Vallo del Settecento, P. 291 ; F. Innella, L’ultimo caffè: un caso di vebeficio nella Battipaglia borbonica, P. 298 ; M.T. Schiavino, Alcuni aspetti della mobilitazione civile a Salerno nel corso della Prima Guerra Mondiale (1914-1916), P. 301 ; A. Andria, A. Conte, Dei molteplici Orizzonti di Piero Lucia ovvero Diverse storie di politica e cultura, P. 307.it_IT
dcterms.format.extent316 p. ; 24 cmit_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeAcciaroli : Centro di Promozione culturale per il Cilentoit_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectSalerno <Territorio> - Storia - Periodiciit_IT
dcterms.titleAnnali storici di Principato Citra, A. 14, n. 2.2 (2016)it_IT
dcterms.typeJournal Articleit_IT
dc.identifier.localArea UMA. Per. Armadio B.it_IT
 Find Full text

Files in questo item

FilesDimensioneFormatoMostra

Nessun files in questo item.

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item