Mostra i principali dati dell'item

dcterms.contributor.authorGenoino, Andrea
dcterms.contributor.authorCapasso, Giovanni
dcterms.contributor.authorZito, Giuseppe
dcterms.contributor.authorMazziotti, Matteo
dcterms.contributor.authorBilotti, Paolo Emilio
dcterms.contributor.authorZazo, Alfredo
dcterms.contributor.authorDe Angelis, Michele
dcterms.contributor.authorCarucci, Carlo
dcterms.contributor.authorChiriatti, Giuseppe
dcterms.contributor.authorNuzzo, Emanuele
dcterms.contributor.authorSinno, Andrea
dcterms.contributor.authorGiliberti, Luigi
dcterms.contributor.authorMillosevich, Filippo
dcterms.contributor.authorPotolicchio, Alfonso
dcterms.contributor.authorPontieri, Ernesto
dcterms.contributor.authorCutolo, Alessandro
dc.date.accessioned2013-06-10T10:48:29Z
dc.date.available2013-06-10T10:48:29Z
dcterms.date.issued1923
dcterms.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10556/675
dc.descriptionEsemplare posseduto dalla Biblioteca Provinciale di Salernoen_US
dc.descriptionA.3,n.1(1923): Genoino A., Il regalismo a Cava ai tempi di Ferdinando IV, P. 3-16; Capasso G. Ricerca della sede della antica Scuola Medica Salernitana, P. 17-28; Zito G., Teia e Narsete nella valle del Sarno, P. 31-71; Mazziotti M., La rivoluzione del 1820 in Provincia di Salerno. Appendice. Documenti, P. 72-89; Bilotti P.E., Nota triste, P. 90. -en_US
dc.descriptionA.3,n.2/3(1923): Zazo A., La reazione del 1821 e i colpiti del Liceo di Salerno, P. 93-99; De Angelis M., Studio sui muri di Salerno verso il mare, P. 100-116; Genoino A., Raffaella Serfilippo e i mazziniani di Salerno dopo il '60, P. 117-127; Carucci C., L'autonomia amministrativa della città di Salerno nella seconda metà del sec. XVI, P. 128-139; Bilotti P.E., La monografia del prof. Matteo Della Corte su la «GROMA», P. 140-151; Chiriatti G., L'universale capitolo della terra di Sanza, P. 152-178; Nuzzo E., Per Alberto Pirro, P. 179-191; Sinno A., Sull'antica sede della scuola medica, P. 192-195; De Angelis M., Nota all'articolo «Sui muri di Salerno», P. 196-198. -
dc.descriptionA.3,n.4(1923): Mazziotti M., Appunti storici sul decennio de l'occupazione francese in Provincia dì Salerno, P. 301-324; Giliberti L., La Carboneria nel Distretto di Sala Consilina, P. 325-346; De Angelis M., Il passato di Salerno visto, a traverso gli antichi archi, P. 347-365; Millosevich F., S. Bernardo a Salerno, P. 366-369; Potolicchio A., recensione a Cutolo A., Il Regno di Sicilia negli ultimi anni di vita di Carlo II d'Angiò, Napoli, Soc. Ed. Dante Alighieri, 1924 (R), P. 370-371; Pontieri E., recensione a Schipa M., Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla Monarchia. Ducato di Napoli e Principato di Salerno, Bari, Laterza, 1923 (R), P. 372-385; Cutolo A., recensione a Minervini N., Re Ferrandino, Canosa, Giannetti, 1923 (R), P. 386.
dcterms.format.extentv. Rilegato con A.4,n.1/4(1924)en_US
dc.language.isoiten_US
dcterms.publisher.alternativeSalerno : Stab. tip. Spadaforaen_US
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoen_US
dcterms.subjectCulturaen_US
dcterms.subjectSalernoen_US
dcterms.titleArchivio storico della provincia di Salerno. A.3, n.1/4(1923)en_US
dcterms.typeArticleen_US
dc.provenanceBiblioteca Provinciale di Salernoen_US
dc.identifier.localDIV. SAL. 26/50en_US
 Find Full text

Files in questo item

FilesDimensioneFormatoMostra

Nessun files in questo item.

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item