Sfoglia Filologia classica per Data di Pubblicazione
Items 21-27 di 27
-
Traduzione e Commento ai Regum et imperatorum apophthegmata di Plutarco, (172BCDE, 176EF, 183EF, 186ABC, 186DEF, 187AB, 187BC, 187F, 188B, 188CD, 190A, 190DEF, 194CDE)
(Universita degli studi di Salerno, 2015-07-23)Il lavoro di ricerca è diviso in due parti fondamentali, la traduzione e il commento di alcune sezioni dell’opuscolo plutarcheo Regum et imperatorum apophthegmata. In particolare sono stati presi in esame l’Epistola ... -
Un Commento al Curculio di Plauto (vv.1-370)
(Universita degli studi di Salerno, 2015-12-09)Il lavoro si presenta come un commento parziale al Curculio di Plauto. La scelta di affrontare questa commedia nasce dalla mancanza di un commento scientifico e dall’esigenza di raccogliere, sviluppandoli, gli spunti di ... -
Aspetti della tradizione degli Etymologica bizantini e loro ricezione in Italia meridionale nell'ambiente di Costantino Lascaris.
(Universita degli studi di Salerno, 2016-05-23)Il presente lavoro ha come oggetto di ricerca gli Etymologica bizantini: gli studi sull’antica lessicografia greca e sugli etimologici in particolare sono ancora fermi ad uno stato embrionale, per così dire, giacché la ... -
Gori de Aretio commentarii in Lucanum liber I
(Universita degli studi di Salerno, 2016-07-06)This thesis provides the edition of the first book of the Goro d’Arezzo commentary to Lucan’s Pharsalia. The text is based on the Ambrosian manuscript signed H 174 inf and has a critical apparatus for sources, variants and ... -
Aristotele, Costituzione degli Spartani - Frammenti
(Universita degli studi di Salerno, 2016-10-02)Il presente lavoro consiste in una ricostituzione del corpus dei frammenti attribuibili alla Costituzione degli Spartani di Aristotele con traduzione e commento esegetico, storico e storiografico. Rientrano nel corpus sia ... -
Il commento di Antonio Costanzi da Fano ai Fasti di Ovidio Edizione critica del commento a Fast. I-III
(Universita degli studi di Salerno, 2017-02-27)The thesis consists in the critical edition of Antonio Costanzi’s (Fano 1436-1490) commentary on Ovid’s Fasti, transmitted in two different versions, namely, the first one contained in the manuscript BAV Vat. Lat. 360 ... -
Il primo libro del De Ira di Seneca. Traduzione e commento
(Universita degli studi di Salerno, 2017-10-23)Questo lavoro di tesi consiste nella traduzione e nel commento del primo libro del De ira di Seneca, l’unico dei tre di cui non è mai stato realizzato un lavoro sistematico di commento, ma solo note marginali. La tesi è ...