• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Filologia classica
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Filologia classica
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 1-5 of 5

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Il commento pseudo-asconiano alle Verrinae. Le citazioni degli auctores 

Negro, Daniela (Universita degli studi di Salerno, 2012-04-06)
Lo studio propone un riesame delle glosse del commento alle Verrinae, attribuito al cosiddetto pseudo- Asconio, con particolare attenzione per le citazioni degli auctores. Particolare rilevanza sembrano avere i poeti ...
Thumbnail

Problemi testuali nel primo libro dei Carmina di Orazio 

Pellegrino, Caruso (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-02)
Nella piena convinzione della centralità del testo come primario valore da difendere negli studi filologici, l’attività di ricerca relativa alla tesi di dottorato dal titolo “Problemi testuali nel libro primo dei Carmina ...
Thumbnail

Commento retorico-filosofico a Plutarco, Non posse suaviter vivi secundum Epicurum (1086C - 1093C) - con saggio di edizione critica (1086C - 1088C) 

Postiglione, Simona (Universita degli studi di Salerno, 2012-07-10)
Il lavoro di tesi è incentrato sull’approfondimento della natura anti-epicurea dell’opuscolo dei Moralia di Plutarco dal titolo Non posse suaviter vivi secundum Epicurum. L’introduzione analizza aspetti di carattere generale ...
Thumbnail

Ricerche sul culto privato di divinità pubbliche: i Penates 

Rescigno, Rita (Universita degli studi di Salerno, 2012-04-30)
I Penates oggetto del lavoro di ricerca, onorati all'interno delle antiche capanne romane, furono altro rispetto a quelli che emergono dal confronto con l'immagine prevalentemente riflessa dalla tradizione letteraria: dèi ...
Thumbnail

Le annotazioni di Pomponio Leto a Lucano (Vat. lat. 3285): libri I-IV con un'appendice sulla Vita Lucani 

Camperlingo, Elettra (Universita degli studi di Salerno, 2012-04-30)
L’obiettivo del lavoro di tesi è stato quello di realizzare la prima edizione critica delle annotazioni di Pomponio Leto (1428-1498) al Bellum ciuile di Lucano, contenute nel Vat. lat. 3285, codice interamente autografo ...
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit DateThis CollectionBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorCamperlingo, Elettra (1)Negro, Daniela (1)Pellegrino, Caruso (1)Postiglione, Simona (1)Rescigno, Rita (1)SubjectL-FIL-LET/04 LINGUA E LETTERATURA LATINA (3)Asconio Pediano (1)Carmina (1)Confutatio (1)Epicurus (1)L-ANT/03 STORIA ROMANA (1)L-FIL-LET/02 LINGUA E LETTERATURA GRECA (1)Lares (1)Lucano (1)Orazio (1)... View MoreDate Issued
2012 (5)
Has File(s)
Yes (5)
EleA themes by Ugsiba