Il Nuovo Istitutore : periodico d’istruzione e di educazione. A.7(1875)
-
Description:periodico salernitanoShow FileMIME type:application/pdfFile Size:26.1 Mb
Il Nuovo Istitutore 1875.pdf
Descrizione
A.7,n.1/2(1875): P. Fanfani, La cronaca dei compagni, P. 35 ; S. Pacini, Il vocabolario italiano della lingua parlata, P. 5-6 ; G. Romano, L’ 1874, P. 6-9 ; P. Fornari, Gli odori, P. 9-12 ; A. di Figliolia, Norme pedagogiche e didattiche, P. 12-14. - A.7,n.3/4/5(1875): P. Viani, Una cara e grata visita, P. 17; Sopra la teodicea di Amedeo Margerie, P. 17-22 ; Fanfani, Filologia Dinesca, P. 23-30 ; F. Acri, Dell’intelletto agente, P. 30-4; P. Fornari, La Mica, P. 34-7; L. Curcio Palmieri, Nelle nozze di mia sorella Clementina, P. 37-8. - A.7,n.6-9(1875): G. Olivieri, L’istruzione primaria nella provincia di Salerno, P. 41-5 ; F. Linguiti, Quistioni filologiche e critiche, P. 46-60 ; G. Olivieri, Un’indiscrezione, P. 60-1 ; G. Cantisani- Perrone, A sedici anni!... Perché sei morta?, P. 61-2 ; N. Perrone, In funere Maria e Mazziotti, P. 62-3 ; L. Rodinò, L’istruzione obbligatoria, P. 63-4 ; F. Acri, Dell’intelletto agente, P. 64-9 ; P. Fornari, Gli invisibili, P. 69-71. - A.7,n.10/11(1875): J. Bernardi, Dell’educazione nelle carceri, P. 73-5 ; F. Linguiti, Quistioni filologiche e critiche, P. 75-80 ; F. Acri, Dell’intelletto agente, P. 80-6 ; P. Fornari, Quel che vedo e quel che credo (sonetto), P. 87. - A.7,n.12/13/14(1875): Fanfani, Una lettera del Fanfani al prof. Olivieri, P. 89-90 ; G. Olivieri, Risposta alla precedente, P. 91-5 ; G. Olivieri, Din morte Edoardo Casaro, P. 96-7 ; A. Linguiti, Carme, P. 97-9 ; G. Romano, Un romanzo del carcano, P. 100-3 ; F. Acri, Dell’intelletto agente, P. 103-9 ; A. Di Figliolia, Norme pedagogiche e didattiche, P. 109-11. - A.7,n.15/16(1875): F. Linguiti, Il Convito di Dante, P. 113-18 ; F. Acri, Dell’intelletto agente, P. 118-23 ; G. Olivieri, letteratura latina, P. 124-26. - A.7,n.17/18(1875): P. Viani, Le satire autografe di Ludovico Ariosto, P. 129-33 ; F. Acri, Dell’intelletto agente, P. 133-39 ; P. Fornari, Gli invisibili, 139-41 ; A. di Figliolia, Primi esercizi graduati di lingua, P. 141-43. - A.7,n.19/20(1875): G. Romano, Per le feste, P. 145-50 ; A. Linguiti, Le nozze cristiane, P. 150-55 ; P. Fornari, Gli invisibili, P. 155-57. - A.7,n.21/22(1875): G. Olivieri, I Consigli provinciali scolastici, P. 161- 63 ; E. Marrucci, La Rettorica di Don Ambrogio, P. 163-66 ; A. di Figliolia, Norme pedagogiche e didattiche, P. 166-67 ; L. Curcio Palmieri, Ad egregio pittore (versi), P. 167-68. - A.7,n. 23/24(1875): L. Rodinò, Gli esami liceali liceale, P. 177-80 ; C. Linguiti, Di una savia riforma, P. 180-83 ; G. Romano, Galilei e Milton, P. 183-86 ; A. di Figliolia, Norme pedagogiche e didattiche, P. 189-91. - A.7,n.25/26(1875): Proverbi illustrati, P. 193-96 ; E. Marrucci, Il povero non guasta il galantuomo, P. 196-98 ; P. Fornari, Un qui pro quo, P. 198-202 ; Pitagora Conti, Sul cortile del ministro Bonghi, P. 202-3 ; L. Lizio-Bruno, In morte, P. 203-5. - A.7,n.27-29(1875): A. Linguiti, Saggi critici, P. 210-16 ; Le lettere italiane, P. 216-22 ; P. Fornari, Breve commento ai promessi sposi, P. 222- 24 ; Inaugurazione del collegio-convitto d’Assisi, P. 224-28 ; P. Fanfani, Spigolatura Michelangiolesca, P. 229. - A.7,n.30/31(1875): E. Marrucci, Proverbi illustrati, P. 233-35 ; G. Olivieri, Alla memoria di Clelia Vespignani, P. 235- 38 ; P. Fornari, Breve commento ai Promessi Sposi, P. 238-39 ; A. di Figliolia, Primi esercizi graduati di lingua, P. 240-42 ; Agl’insegnanti del Circondario di Sala Consilina, P. 242-46 ; Un libro del Bartolini, P. 246. - A.7,n.34-36(1875): J. Bernardi, La religione e le scuole, P. 249- 71 ; P. Fornari, Breve commento ai Promessi Sposi, P. 272- 73 ; M. Augusto Mauro, Osservazioni e risposte, p. 280-83 ; A. di Figliolia, Primi esercizi graduati di lingua, P. 283- 84.
Collections
Data
1875Autore
Fanfani, Pietro
Pacini, S.
Romano, Giuseppe
Fornari, P.
Viani, Prospero
Acri, Francesco
Curcio Palmieri, Luigi
Olivieri, Giuseppe
Linguiti, Francesco
Rodinò, Leopoldo
Bernardi, Jacopo
Linguiti, Alfonso
Di Figliolia, Alfonso
Marrucci, Emilio
Linguiti, Carmine
Metadata
Mostra tutti i dati dell'itemAltri Autori | Fanfani, Pietro | |
Altri Autori | Pacini, S. | |
Altri Autori | Romano, Giuseppe | |
Altri Autori | Fornari, P. | |
Altri Autori | Viani, Prospero | |
Altri Autori | Acri, Francesco | |
Altri Autori | Curcio Palmieri, Luigi | |
Altri Autori | Olivieri, Giuseppe | |
Altri Autori | Linguiti, Francesco | |
Altri Autori | Rodinò, Leopoldo | |
Altri Autori | Bernardi, Jacopo | |
Altri Autori | Linguiti, Alfonso | |
Altri Autori | Di Figliolia, Alfonso | |
Altri Autori | Marrucci, Emilio | |
Altri Autori | Linguiti, Carmine | |
Data Realizzazione | 2013-10-23T10:27:58Z | |
Date Disponibilità | 2013-10-23T10:27:58Z | |
Data di Pubblicazione | 1875 | |
Identificatore (URI) | http://hdl.handle.net/10556/766 | |
Descrizione | A.7,n.1/2(1875): P. Fanfani, La cronaca dei compagni, P. 35 ; S. Pacini, Il vocabolario italiano della lingua parlata, P. 5-6 ; G. Romano, L’ 1874, P. 6-9 ; P. Fornari, Gli odori, P. 9-12 ; A. di Figliolia, Norme pedagogiche e didattiche, P. 12-14. - | en_US |
Descrizione | A.7,n.3/4/5(1875): P. Viani, Una cara e grata visita, P. 17; Sopra la teodicea di Amedeo Margerie, P. 17-22 ; Fanfani, Filologia Dinesca, P. 23-30 ; F. Acri, Dell’intelletto agente, P. 30-4; P. Fornari, La Mica, P. 34-7; L. Curcio Palmieri, Nelle nozze di mia sorella Clementina, P. 37-8. - | en_US |
Descrizione | A.7,n.6-9(1875): G. Olivieri, L’istruzione primaria nella provincia di Salerno, P. 41-5 ; F. Linguiti, Quistioni filologiche e critiche, P. 46-60 ; G. Olivieri, Un’indiscrezione, P. 60-1 ; G. Cantisani- Perrone, A sedici anni!... Perché sei morta?, P. 61-2 ; N. Perrone, In funere Maria e Mazziotti, P. 62-3 ; L. Rodinò, L’istruzione obbligatoria, P. 63-4 ; F. Acri, Dell’intelletto agente, P. 64-9 ; P. Fornari, Gli invisibili, P. 69-71. - | en_US |
Descrizione | A.7,n.10/11(1875): J. Bernardi, Dell’educazione nelle carceri, P. 73-5 ; F. Linguiti, Quistioni filologiche e critiche, P. 75-80 ; F. Acri, Dell’intelletto agente, P. 80-6 ; P. Fornari, Quel che vedo e quel che credo (sonetto), P. 87. - | en_US |
Descrizione | A.7,n.12/13/14(1875): Fanfani, Una lettera del Fanfani al prof. Olivieri, P. 89-90 ; G. Olivieri, Risposta alla precedente, P. 91-5 ; G. Olivieri, Din morte Edoardo Casaro, P. 96-7 ; A. Linguiti, Carme, P. 97-9 ; G. Romano, Un romanzo del carcano, P. 100-3 ; F. Acri, Dell’intelletto agente, P. 103-9 ; A. Di Figliolia, Norme pedagogiche e didattiche, P. 109-11. - | en_US |
Descrizione | A.7,n.15/16(1875): F. Linguiti, Il Convito di Dante, P. 113-18 ; F. Acri, Dell’intelletto agente, P. 118-23 ; G. Olivieri, letteratura latina, P. 124-26. - | en_US |
Descrizione | A.7,n.17/18(1875): P. Viani, Le satire autografe di Ludovico Ariosto, P. 129-33 ; F. Acri, Dell’intelletto agente, P. 133-39 ; P. Fornari, Gli invisibili, 139-41 ; A. di Figliolia, Primi esercizi graduati di lingua, P. 141-43. - | en_US |
Descrizione | A.7,n.19/20(1875): G. Romano, Per le feste, P. 145-50 ; A. Linguiti, Le nozze cristiane, P. 150-55 ; P. Fornari, Gli invisibili, P. 155-57. - | en_US |
Descrizione | A.7,n.21/22(1875): G. Olivieri, I Consigli provinciali scolastici, P. 161- 63 ; E. Marrucci, La Rettorica di Don Ambrogio, P. 163-66 ; A. di Figliolia, Norme pedagogiche e didattiche, P. 166-67 ; L. Curcio Palmieri, Ad egregio pittore (versi), P. 167-68. - | en_US |
Descrizione | A.7,n. 23/24(1875): L. Rodinò, Gli esami liceali liceale, P. 177-80 ; C. Linguiti, Di una savia riforma, P. 180-83 ; G. Romano, Galilei e Milton, P. 183-86 ; A. di Figliolia, Norme pedagogiche e didattiche, P. 189-91. - | en_US |
Descrizione | A.7,n.25/26(1875): Proverbi illustrati, P. 193-96 ; E. Marrucci, Il povero non guasta il galantuomo, P. 196-98 ; P. Fornari, Un qui pro quo, P. 198-202 ; Pitagora Conti, Sul cortile del ministro Bonghi, P. 202-3 ; L. Lizio-Bruno, In morte, P. 203-5. - | en_US |
Descrizione | A.7,n.27-29(1875): A. Linguiti, Saggi critici, P. 210-16 ; Le lettere italiane, P. 216-22 ; P. Fornari, Breve commento ai promessi sposi, P. 222- 24 ; Inaugurazione del collegio-convitto d’Assisi, P. 224-28 ; P. Fanfani, Spigolatura Michelangiolesca, P. 229. - | en_US |
Descrizione | A.7,n.30/31(1875): E. Marrucci, Proverbi illustrati, P. 233-35 ; G. Olivieri, Alla memoria di Clelia Vespignani, P. 235- 38 ; P. Fornari, Breve commento ai Promessi Sposi, P. 238-39 ; A. di Figliolia, Primi esercizi graduati di lingua, P. 240-42 ; Agl’insegnanti del Circondario di Sala Consilina, P. 242-46 ; Un libro del Bartolini, P. 246. - | en_US |
Descrizione | A.7,n.34-36(1875): J. Bernardi, La religione e le scuole, P. 249- 71 ; P. Fornari, Breve commento ai Promessi Sposi, P. 272- 73 ; M. Augusto Mauro, Osservazioni e risposte, p. 280-83 ; A. di Figliolia, Primi esercizi graduati di lingua, P. 283- 84. | en_US |
Descrizione fisica | 288 p. ; 24 cm. ((Lacune: A.7,n.32/33(1875) | en_US |
Lingua | it | en_US |
Editore | Salerno : Stab. tip. Nazionale | en_US |
Fonte | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | en_US |
Soggetto | Istruzione agraria - Sec. 19. | |
Soggetto | Istruzione elementare - Italia - Legislazione - Sec. 19. | |
Titolo | Il Nuovo Istitutore : periodico d’istruzione e di educazione. A.7(1875) | en_US |
Tipo | Article | en_US |
Identificatore Locale | Coll.: XV 2 Per 15. - Inv.: 2165 | en_US |