Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/1008
Titolo: Le nuove frontiere del Servizio Sanitario Penitenziario
Autore: Adinolfi, Paola
Adinolfi, Paola
Migliaccio, Dario
Parole chiave: Sanità penitenziaria;Organizzazione
Data: 15-mag-2013
Abstract: The survey of research on prison health is an absolutely innovative in the national scene for both the field of investigation that the method adopted in relation to the particular organizational and managerial focus with which the same has been completed. The complexity of the research work has been determined by a variety of factors related to the difficulty of access to detention facilities that the contextual data systematization of health management and related organizational structures that have never been the subject of scientific research in our country. This is demonstrated both by the rarity of research studies undertaken in the field, and by the scarcity of scientific contributions and the existing literature on the subject (Sangiacomo M., L. Ianni, F. Degrassi, A. D'Urso in Mecosan, Volume XVIII, n. 72/2009). The problem of health care in prison although, at present, one of the most debated topics both in healthcare and in the criminal justice especially among the "practioners" in the industry (see acts Simspe National Convention, 2007; National Conference Amapi, 2009) struggling to find full legitimacy in academia, in contrast with other international realities. The aim of this work is to analyze the main implications of organizational - managerial determined from the issue of the DPCM April 1, 2008, especially trying to grasp the "driver" critics who did not allow, at present, to proceed with an actual implementation of the reform process, made a "regulatory failure" which did not allow a real improvement of services provided by the prison health service. The research seeks to draw from the identification of critical organizational levers, the necessary indications for the redesign of the new organizational structure of the health system in prison, the ineffectiveness of the current one has been confirmed by events that occur everyday with extraordinary inadequacy of 'current health management to meet the new challenges of complexity that the context detention forcefully imposes. Therefore, the research aims to present itself as the starting point for the implementation of new organizational models capable of ensuring the full and effective right to health of the patient detained in a perspective of internationalization of the Italian penitentiary health system that, based on experiences "mature" tested in other European Union countries, shows us how similar to what happened in our country you can take an effective and progressive process of organizational improvement of the prison health care system. .. [edited by Author]
L’indagine di ricerca sulla sanità penitenziaria costituisce un’esperienza assolutamente innovativa nel panorama nazionale sia per il campo di indagine che per la metodologia adottata in relazione al particolare focus organizzativo e manageriale con il quale la stessa è stata espletata. La complessità del lavoro di ricerca è stata determinata da una molteplicità di fattori legati sia alla difficoltà di accesso alle strutture detentive che alla contestuale sistematizzazione di dati del management sanitario e dei relativi assetti organizzativi che non sono stati mai oggetto di indagine scientifica nel nostro Paese. Ciò è dimostrato sia dalla rarità di studi di ricerca intrapresi nel settore, che dalla scarsità di contributi scientifici e della letteratura esistente in materia (Sangiacomo M., Ianni L., Degrassi F., D’Urso A. in Mecosan, Anno XVIII, n.° 72/ 2009). Il problema della sanità in carcere pur essendo, allo stato attuale, fra i temi più dibattuti sia nel mondo sanitario che in quello della giustizia penale soprattutto tra i “practioners” del settore (vedi atti Convegno Nazionale Simspe, 2007; Convegno Nazionale Amapi, 2009) stenta a trovare piena legittimazione in ambito accademico, in controtendenza rispetto ad altre realtà internazionali. L’obiettivo di questo lavoro è quello di analizzare le principali implicazioni organizzativo – gestionali determinate dall’emissione del D.P.C.M. 1 aprile 2008, soprattutto cercando di cogliere i “driver” critici che non hanno consentito, allo stato attuale, di procedere ad un’implementazione effettiva del processo di riforma, sostanziandosi di fatto un “fallimento normativo” che non ha consentito un reale miglioramento dei servizi erogati dal servizio sanitario penitenziario. Il lavoro di ricerca cerca di trarre dall’individuazione delle leve organizzative critiche, le indicazioni necessarie per la riprogettazione di nuovi assetti organizzativi del sistema sanitario in carcere; l’inefficacia di quello attuale è conclamato da eventi che con straordinaria quotidianità manifestano l’inadeguatezza dell’attuale management sanitario di fronte alle nuove sfide di complessità che il contesto detentivo prepotentemente impone. Pertanto la ricerca ha la finalità di proporsi quale punto di partenza per l’implementazione di nuovi modelli organizzativi in grado di garantire un pieno ed effettivo diritto alla salute del paziente detenuto in una prospettiva di internazionalizzazione del sistema sanitario penitenziario italiano che, sulla base di esperienze “mature” sperimentate in altri Paesi dell’Unione Europea, ci dimostra come in analogia a quanto accaduto nel nostro Paese è possibile intraprendere un effettivo e progressivo processo di miglioramento organizzativo del sistema sanitario carcerario. .. [a cura dell'Autore]
Descrizione: 2011 - 2012
URI: http://hdl.handle.net/10556/1008
http://dx.doi.org/10.14273/unisa-2
È visualizzato nelle collezioni:Economia e direzione delle aziende pubbliche

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
tesi_di_dottorato_D_Migliaccio.pdftesi di dottorato7,62 MBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in inglese D. Migliaccio.pdfabstract in inglese a cura dell'autore2,84 MBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in italiano D. Migliaccio.pdfabstract in italiano a cura dell'autore141,27 kBAdobe PDFVisualizza/apri
tesi - presentazione ppt D. Migliaccio.pdftesi di dottorato - presentazione tesi in PowerPoint1,82 MBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.