Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/1299
Titolo: La rendicontazione sociale nelle istituzioni scolastiche pubbliche
Autore: Costabile, Emilio
Adinolfi, Paola
Frassetto, Gian Franco
Parole chiave: Bilancio sociale
Data: 22-giu-2012
Editore: Universita degli studi di Salerno
Abstract: Nella seconda metà degli anni novanta il settore dell’istruzione è stato in-teressato da numerosi cambiamenti che hanno innescato un processo di trasfor-mazione, ancora in atto, caratterizzato dal passaggio dalla logica di funzionamento di tipo burocratico ed autoreferenziale ad un modello gestionale innovativo, di im-pronta tipicamente aziendale. Nel nostro Paese, il processo di managerializzazione del sistema delle amministrazioni pubbliche si è ispirato al filone riformistico del “new public management” che ha caratterizzato molti Paesi di common law, al fi-ne di rilanciare il sistema economico attraverso maggiori livelli di produttività e di efficienza del settore pubblico. Il cambiamento è stato favorito anche dalla con-statazione delle molteplici criticità manifestate dal modello burocratico-formale, rivelatosi inadeguato a fronteggiare le crescenti sfide della società contemporanea caratterizzata da aumento della complessità e dell’incertezza. Nel settore dell’istruzione una delle innovazioni più profonde è quella del-l’autonomia, che ha attribuito alle scuole una maggiore libertà decisionale sotto il profilo didattico, organizzativo, della ricerca, amministrativo e finanziario. L’im-portanza di tale riconoscimento emerge anche dalla previsione della tutela di ran-go costituzionale attribuita all’autonomia delle istituzioni scolastiche (art. 117 c. 3 Cost.). Con tale disposizione, il legislatore ha voluto stabilire, in maniera inequi-vocabile, che tale istituto rappresenta un valore imprescindibile e immodificabile rispetto ad un eventuale ridisegno complessivo del sistema educativo nazionale. La logica conseguenza dell’autonomia è rappresentata dall’esigenza di ren-dere conto alla propria comunità di riferimento dei risultati conseguiti sulla base delle scelte effettuate, delle attività realizzate e delle risorse utilizzate. Su questo ultimo aspetto vi è un’attenzione crescente da parte dell’opinione pubblica, che è particolarmente interessata alle modalità di utilizzo delle risorse della collettività. L’attività delle istituzioni pubbliche deve essere orientata a creare valore pubbli-co, a realizzare esternalità positive, ad evitare sprechi ed inefficienze, tenuto conto anche delle problematiche finanziarie dello Stato che hanno comportato una ridu-zione generalizzata dei finanziamenti pubblici. In questo contesto caratterizzato da siffatta complessità, la scuola ha biso-gno di relazioni stabili sia all’interno dell’istituzione attraverso il coinvolgimento e la collaborazione del proprio personale, che all’esterno attraverso l’instaurarsi di relazioni di fiducia con la comunità di riferimento. L’attenzione delle istituzioni scolastiche è orientata, in particolar modo, verso il proprio territorio, soprattutto in vista della ricerca di nuove forme di finanziamento, che si aggiungono a quelle statali. Ciò comporta una maggiore accountability da parte delle istituzioni scola-stiche che si esplica attraverso la rendicontazione delle proprie attività. Nel processo di modernizzazione del settore dell’istruzione si riscontra una maggiore attenzione verso gli strumenti della comunicazione. Tra questi il bilan-cio sociale risponde pienamente all’esigenza di rendere conto in modo unitario del complesso delle attività svolte, nell’ottica della trasparenza e dell’informazione. Infatti, il bilancio sociale si prefigge l’obiettivo di rendere comprensibili le infor-mazioni contenute in diversi documenti istituzionali e di unificarle in un solo do-cumento, in modo da favorire la partecipazione e il controllo da parte dei propri stakeholder. La rendicontazione sociale nel mondo della scuola è un fenomeno re-cente che sta riguardando soltanto un numero limitato di istituti scolastici, anche se tale valore è destinato a crescere nel tempo... [a cura dell'autore]
Descrizione: 2010 - 2011
URI: http://hdl.handle.net/10556/1299
http://dx.doi.org/10.14273/unisa-177
È visualizzato nelle collezioni:Economia e direzione delle aziende pubbliche

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
tesi E. Costabile.pdftesi di dottorato1,95 MBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in italiano E. Costabile.pdfabstract in italiano a cura dell’autore200,59 kBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in inglese E. Costabile.pdfabstract in inglese a cura dell’autore94,31 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.