Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/1331
Titolo: L'aggressività interpersonale: dalla ricerca alla progettualità educativa
Autore: Minichiello, Giuliano
Clarizia, Laura
Quatrano, Fabiana
Parole chiave: Aggressività;Relazione;Progettualità
Data: 18-apr-2013
Abstract: My research work is presented as a place of reflection on a social aspect, so widespread, what is the interpersonal aggression. With respect to this issue, I tried, starting from a 'theoretical analysis, to favor the appearance of a educational project, elaborating possible attitudes and actions aimed at reducing the direct indirect expressions of aggression. In a society that has a strong ethical framework of values slightly and becomes every day more and more multi-ethnic and multi-cultural misunderstandings can easily arise, prejudice and intolerance. The socio-cultural diversity lead, increasingly, in manifestations of aggression, even in people who, at first glance, may appear peaceful and well-educated. Become more and more intolerant, that is, incapable individually and collectively, to live peacefully with those who believe and act differently from ours. To address this worrying phenomenon, which every social class, need different sociocultural and structured interventions to educate for tolerance, peace, sociality, legality: values are closely linked and can not be dissociated from each other. For this reason, in recent years, particular attention is paid to what is called education, dwelling in particular on the concept of "educational emergency" that is at the center of contemporary pedagogical debate and how the education of the younger generation has become a problem more delicate and difficult to deal with. What we are experiencing is a particular moment in history and, as in any transition period, man is faced with situations and problems that can not fully manage and the changes are not only many large and important, but also follow one another at a fast pace, piling often to each other. Necessary above all to educate to live in change: the swirling changes challenge, provoke, challenge our ability to know, to do, to be, to learn to live together with others. In these situations, life is a constant process to acquire the necessary for their overall development, a journey of discovery of meaning and values, experience the diversity and capacity of harmonization, conscious of their identity and ready to discover and experience new ways of identification. The biggest challenge today is to be able to activate and implement education in the complexity and complexity, which is not limited to an adaptation, but it is able to internalize the variety, and become capable of dealing with change in a critical and creative. .. [edited by Author]
Il mio lavoro di ricerca si presenta come luogo di riflessione su di un aspetto sociale, così diffuso, qual è l’aggressività interpersonale. Rispetto a tale problematica, ho cercato, partendo da un’ analisi teorica, di privilegiare l’aspetto di una progettualità educativa, elaborando possibili azioni e atteggiamenti, tesi a ridurre le espressioni dirette o indirette dell’aggressività. In una società che presenta un contesto etico valoriale poco forte e che diventa giorno dopo giorno sempre più multietnica e multiculturale, sorgono facilmente incomprensioni, pregiudizi e intolleranze. Le diversità socio-culturali sfociano, sempre più spesso, in manifestazioni di aggressività, anche in persone che, a prima vista, possono apparire pacifiche e ben educate. Diventiamo sempre più intolleranti, cioè incapaci individualmente e collettivamente, a vivere pacificamente con coloro che credono ed agiscono in maniera diversa dalla nostra. Per far fronte a questo preoccupante fenomeno, che investe ogni categoria sociale, sono necessari diversi ed articolati interventi socio-culturali per educare alla tolleranza, alla pace , alla socialità, alla legalità: valori strettamente collegati e non dissociabili l’uno dall’altro. Proprio per questo, negli ultimi anni si pone particolare attenzione a ciò che viene definito educazione, soffermandoci in modo particolare sul concetto di «emergenza educativa» che viene posto al centro del dibattito pedagogico contemporaneo e di come l'educazione delle giovani generazioni sia diventato un problema sempre più delicato e difficile da affrontare. Quello che stiamo vivendo è un momento particolare della storia e, come in ogni periodo di transizione, l'uomo si trova di fronte a situazioni e problemi che non è in grado di gestire completamente; i cambiamenti non solo sono tanti e di ampio rilievo, ma si susseguono anche a un ritmo frenetico, accavallandosi spesso gli uni agli altri. Bisogna soprattutto educare a vivere nel cambiamento: i vorticosi cambiamenti interpellano, provocano, sfidano la nostra capacità di sapere, di fare, di essere, di saper vivere insieme con gli altri. In queste situazioni, la vita è un processo costante per acquisire il necessario per il proprio sviluppo globale, un viaggio di continua scoperta di senso e di valori, un'esperienza della diversità e della capacità di armonizzazione, consapevoli della propria identità e pronti a scoprire e a vivere nuovi percorsi di identificazione. La sfida più difficile oggi è riuscire ad attivare e realizzare l’educazione nella complessità e alla complessità, che non si riduca a un adattamento, ma che sia capace di interiorizzare la varietà, e diventi capace di confrontarsi con il cambiamento in modo critico e creativo. .. [a cura dell'Autore]
Descrizione: 2011 - 2012
URI: http://hdl.handle.net/10556/1331
http://dx.doi.org/10.14273/unisa-209
È visualizzato nelle collezioni:Metodologia della ricerca educativa

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
tesi_di_dottorato_ F_Quatrano.pdftesi di dottorato7,54 MBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in inglese F. Quatrano.pdfabstract in inglese a cura dell'autore36,1 kBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in italiano F. Quatrano.pdfabstract in italiano a cura dell'autore18,19 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.