Please use this identifier to cite or link to this item:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/1363
Full metadata record
DC Field | Value | Language |
---|---|---|
dc.date.accessioned | 2014-06-03T11:31:24Z | - |
dc.date.available | 2014-06-03T11:31:24Z | - |
dc.description | 94 p. : 10 p. di tav. ; 16 cm. ((Documento digitale nativo | en_US |
dc.description.abstract | L’autore raccoglie e riordina una quantità notevole di materiale d’archivio, delineando il quadro complessivo delle rappresentazioni teatrali e musicali a Salerno a partire dalla metà del Settecento fino alla seconda metà dell’Ottocento. Le fonti di riferimento sono la Cronaca di Salerno (1709-1787) di Matteo Greco e i documenti del Fondo Intendenza, Teatri e Opere pubbliche dell’Archivio di Stato di Salerno. Una descrizione puntuale riguarda la scelta del sito dove costruire il nuovo teatro (denominato di San Gioacchino, e ribattezzato, dopo la caduta di Murat, di San Matteo), delle spese affrontate, dei fondi, dei contratti con gli impresari delle compagnie. Il contributo alterna nell’esposizione la forma narrativa a elementi di natura tecnica, passando in rassegna fatti e personaggi che si sono avvicendati nei decenni in questione: sindaci, deputati, ingegneri, artigiani, impresari, capocomici, artisti, custodi del teatro. | en_US |
dc.language.iso | it | en_US |
dc.title | I teatri a Salerno prima del Verdi | en_US |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | en_US |
dc.contributor.author | Trotta, Pasquale | - |
dc.date.issued | 2014 | - |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/10556/1363 | - |
dc.identifier.uri | http://dx.doi.org/10.14273/unisa-216 | - |
dc.type | Book | en_US |
dc.subject | Teatri - Salerno | en_US |
dc.subject | Teatri - Storia | en_US |
Appears in Collections: | Documenti e relazioni tecniche |
Files in This Item:
There are no files associated with this item.
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.