Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/1447
Record completo di tutti i metadati
Campo DC | Valore | Lingua |
---|---|---|
dc.date.accessioned | 2014-07-01T14:14:50Z | |
dc.date.available | 2014-07-01T14:14:50Z | |
dc.description | 2012 - 2013 | en_US |
dc.description.abstract | The aim of this Doctoral work is double: (a) to offer the complete edition of three important distinctiones – the second, the third and the eighth – coming from the Sentence Commentary of the Franciscan John of Ripa, who lectured in Paris in the period 1354-1358. These three distinctiones constitute a homogeneous group of questions dealing with the metaphysical issues of the existence and nature of God (immensitas) in its distinction from the nature of created beings (infinitas/finitas), together with the original mechanism called replicatio unitatis divinae which regulates the generation of all created beings [Distinctio 2], the analogy between God and creatures, with the lucid restriction – consciously elaborated after Duns Scotus – of the univocity in the sole created domain [Distinctio 3], and the formal distinction between all the perfectiones originally contained in the divine essence, which do not introduce any form of multiplicity in the Unity of the supersimplex (immensa) divine essence [Distinctio 8]; (b) to offer an elaborated study of the themes present in these distinctiones, not only regarding to Ripa’s thought, but also through the analysis of related philosophical perspectives (Hugolinus of Orvieto, Pierre Ceffons, John of Mirecourt, Francis de Mayronis, Francis of Appignano, Gregory of Rimini and William of Ockham). This duplex intent is reflected in the two volumes which compose this thesis, which aims to discover the thought of a long-time underestimated philosopher. [edited by Author] | |
dc.description.abstract | L’obbiettivo di questa tesi di Dottorato (dal titolo ‘La metafisica di Giovanni da Ripa. Le distinctiones 2, 3 ed 8 del Commento Sentenziario: edizione del testo e studio dottrinale. 2 voll.’) è duplice: (a) da un lato fornire l’edizione completa delle distinzioni 2, 3 ed 8 Commento Sentenziario del francescano Giovanni da Ripatransone, elaborate a Parigi negli anni compresi tra il 1354 e il 1358, e che costituiscono – dal punto di vista speculativo – un gruppo omogeneo di distinzioni dedicato ai grandi temi metafisici dell’esistenza e della natura di Dio (immensitas supersemplice e priva di latitudo) distinta dalla natura del dominio creaturale (infinitas/finitas sempre misurabili per mezzo di latitudo o latitudines), unitamente alla formulazione dell’innovativo meccanismo ripiano della replicatio unitatis divinae come teoria volta a spiegare l’origine degli enti a partire dalle originali perfectiones contenute nell’essenza divina [Distinctio 2], al rapporto di analogia che lega Dio a qualsivoglia ente creato cui si affianca la matura e consapevole restrizione (posteriore alla speculazione di Giovanni Duns Scoto) dell’univocità metafisica al solo dominio creaturale [Distinctio 3], nonché all’approfondimento complementare della distinzione formale attiva tra le perfezioni originariamente contenute nell’essenza divina e che stanno alla base del meccanismo della replicatio unitatis divinae, distinzione formale che – unitamente alla distinzione tra immensitas divina ed infinitas creaturale – garantisce la piena e completa unità supersemplice dell’essenza divina distinta dalla molteplicità che intrinsecamente caratterizza qualunque ente creato [Distinctio 8]; (b) dall’altro lato offrire uno studio dottrinale, strutturato come un commento il più possibile fedele delle tesi contenute all’interno di queste distinctiones, che si sviluppi attraverso l’analisi non soltanto della dottrina genuinamente ripiana, ma anche delle altrettanto poco note riflessioni dei Dottori contemporanei di Ripa (Ugolino di Orvieto, Pietro Ceffons, Giovanni di Mirecourt) e degli immediati predecessori (Francesco di Meyronnes, Francesco d’Appignano, Pietro di Tommaso), oltre che dei già accuratamente studiati Giovanni Duns Scoto, Guglielmo di Ockham e Gregorio da Rimini, Autori che concorsero attivamente, nel vivace dibattito trecentesco, a forgiare il pensiero di Giovanni da Ripa. Tale duplice intento trova espressione nei due volumi che compongono questa tesi, volta a riscoprire – attraverso l’edizione del testo e lo studio delle dottrine ivi contenute – la potenza di un pensiero metafisico a lungo ignorato. [a cura dell'Autore] | en_US |
dc.language.iso | it | en_US |
dc.subject.miur | M-FIL/08 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE | en_US |
dc.contributor.coordinatore | D’Onofrio, Giulio | en_US |
dc.description.ciclo | XII n.s. | en_US |
dc.contributor.tutor | Fiorentino, Francesco | en_US |
dc.contributor.tutor | Grassi, Onorato | en_US |
dc.contributor.cotutor | Ghisalberti, Alessandro | en_US |
dc.identifier.Dipartimento | Scienze del Patrimonio Culturale | en_US |
dc.title | La metafisica di Giovanni da Ripa. Le distinctiones 2, 3 e 8 del Commento Sentenziario: edizione del testo e studio dottrinale | en_US |
dc.contributor.author | Nannini, Andrea | |
dc.date.issued | 2014-05-19 | |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/10556/1447 | |
dc.identifier.uri | http://dx.doi.org/10.14273/unisa-292 | |
dc.type | Doctoral Thesis | en_US |
dc.subject | Metafisica | en_US |
dc.subject | Latitudo | en_US |
dc.subject | Immensitas | en_US |
dc.publisher.alternative | Universita degli studi di Salerno | en_US |
È visualizzato nelle collezioni: | Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
tesi - tomo I A. Nannini.pdf | tesi di dottorato - tomo I | 4,17 MB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
tesi - tomo II A. Nannini.pdf | tesi di dottorato - tomo II | 4,39 MB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
abstract in inglese A. Nannini.pdf | abstract in inglese a cura dell'autore | 76,5 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
abstract in italiano A. Nannini.pdf | abstract in italiano a cura dell'autore | 76,24 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.