Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/1528
Titolo: Il fascismo e la guerra civile spagnola. Propaganda e comunicazione
Autore: Mazzetti, Massimo
Oddati, Nicola
Notari, Riccardo
Parole chiave: Fascismo;Spagna
Data: 30-giu-2011
Abstract: Questa tesi si pone come una ricostruzione dettagliata dell’intervento militare in Spagna da parte del regime fascista, realizzando un approccio originale all’argomento: <<Infatti, più che una narrazione degli avvenimenti occorsi sul campo, ricostruisce il racconto che fu la guerra civile spagnola per la popolazione italiana. Tale racconto si determina attraverso una precisa e personale scelta: la volontà di seguire cronologicamente gli eventi, senza dunque perderli di vista, né perderne di vista i legami, ma concentrandosi in particolar modo sulla modalità di comunicazione degli stessi. Gli eventi dunque, indipendentemente dalla “realtà” dei fatti, assumono un preciso aspetto attraverso i diversi canali della propaganda, facendosi comunque “realtà” agli occhi della popolazione>>. La tesi ricostruisce il clima creato dal regime sulla guerra civile spagnola, attraverso le più disparate fonti, dai quotidiani alle riviste illustrate, sino ad arrivare all’enorme mole di cinegiornali e documentari prodotti dall’Istituto Luce: <<Battaglie navali. Violenza su donne indifese. Preti umiliati da una popolazione inferocita. Donne disperate nei cunicoli dell’Alcazar assediato. Scontri a fuoco tra le strade di città ridotte in rovina. Violenze su uomini soli ed indifesi. Camion pieni di viveri per uomini e donne ridotti alla fame. Palazzi sventrati. Bombe che esplodono durante una funzione religiosa. Spettacolari duelli nei cieli. Legionari che avanzano dinanzi al nemico impaurito. Legionari all’arma bianca. Legionari a cavallo. Italiani impavidi che combattono. Italiani disposti a morire dinanzi ad una pistola pronta a far fuoco. Uomini contro macchine. Cavalli contro carri armati. Italiani nella neve. Italiani accolti da eroi. Donne derise perchè combattenti. Un cimitero di impiccati in un bosco. Sacerdoti martiri che perdonano i propri aguzzini. Un repubblicano che cerca Dio nel momento della morte. E ancora legionari che avanzano. Legionari che tornano in Italia. Legionari che muoiono in gesta eroiche. Le truppe che entrano in città, accolte da una popolazione sollevata e festosa. A seguire l’attenzione e la perseveranza con cui la guerra civile spagnola è stata trasmessa alla popolazione italiana non restano dubbi di sorta: essa fu una lunga carrellata di temi e di immagini, ripetuti e reinterpretati in tutte le loro sfaccettature, ed in grado di cristallizzarsi nella psicologia della massa che ne fu destinataria>>. [a cura dell'Autore]
This thesis stands as a detailed reconstruction of the military intervention in Spain by the Fascist regime, creating an original approach to the subject: <<In fact, more than a narrative of the events occurring on the field, reconstructs the story that was the Spanish Civil War for the Italian population. This story is determined by a precise and personal choice: the will to follow chronologically the events, without losing sight, therefore, not losing sight of the bonds, but focusing specifically on how communication functions. The events, therefore, regardless of the "reality" of the facts, take a precise look through the various channels of propaganda, however, making "reality" in the eyes of the population>>. The thesis reconstructs the climate created by the regime on the Spanish Civil War, through the most diverse sources, from newspapers to magazines, until the enormous amount of newsreels and documentaries produced by the Luce Institute: <<Naval battles. Violence against defenseless women. Priests humiliated by an angry population. Desperate women in the tunnels of the besieged Alcazar. Clashes between the streets of cities reduced to ruin. Violence on alone and defenseless men. Trucks full of food for men and women starving. Gutted buildings. Bombs that explode during a church service. Spectacular duels in the skies. Legionaries advancing in front of the scared enemy. Legionaries with bayonets. Legionaries riding on horseback. Fearless Italians fighting. Italians willing to die in front of a gun ready to fire. Men against machines. Horses against tanks. Italians in the snow. Italians greeted as heroes. Women scorned because fighters. A cemetery of hanged men in a wood. Priests martyrs who forgive their tormentors. A Republican who seeks God in the moment of death. And again advancing legionaries. Legionaries returning to Italy. Legionaries who die in heroic deeds. The troops going into the city, greeted by a relieved and joyful people. Following the attention and perseverance with which the Spanish Civil War was sent to the Italian population there are no more doubts: it was a long series of themes and images, repeated and interpreted in all their facets, and crystallized in the psychology of the italian population>>. [edited by Author]
Descrizione: 2009 - 2010
URI: http://hdl.handle.net/10556/1528
http://dx.doi.org/10.14273/unisa-371
È visualizzato nelle collezioni:Storia

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
tesi_di_dottorato_R_Notari.pdftesi di dottorato16,7 MBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in italiano e in inglese R. Notari.pdfabstract a cura dell’autore (versione italiana e inglese)38,8 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.