Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/1782
Titolo: Trasformazioni del paesaggio nel territorio di Segesta tra VII e II secolo a.C.
Autore: Pontrandolfo, Angela
Santoriello, Alfonso
Trotta, Valentina
Parole chiave: Paesaggio;Survery;Segesta
Data: 10-nov-2014
Abstract: The aim of this research is to analyze the settlemet dynamics in the territory of CalatafimiSegesta (TP) between the seventh and the second century BC. The scientific background consists of the data collected during the surveys conducted in 1995-1997 by the University of Siena. The oldest archaeological traces of a cult space planning, and perhaps even the living space, on Mount Barbaro, dating back to the last quarter of the seventh century BC. During the Hellenistic period, we can see a major transformation of the landscape of Segesta, with a stable population of the countryside. At the end of the second century BC is evident a change in the large urban restructuring of Segesta and in the monumental forms of worship in the surrounding areas, expressions of political power and wealth of the local ruling class. [edited by Author]
La ricerca propone un’analisi delle dinamiche di popolamento che hanno caratterizzato la parte di territorio compresa all’interno dei confini comunali di Calatafimi-Segesta tra il VII ed il II secolo a.C., attraverso una revisione critica dei dati del survey condotto dall'Università di Siena negli anni 1995-1997, finalizzato alla redazione di una Carta archeologica del Comune. La scelta del termine cronologico più antico è dovuta al fatto che le prime tracce materiali di una pianificazione dello spazio cultuale, e forse anche abitativo, sul Monte Barbaro, sede in età classica dell'abitato indigeno di Segesta, risalgono all'ultimo quarto del VII secolo a.C. Nel corso dell'età ellenistica si assiste ad una profonda trasformazione del paesaggio segestano, con la fitta occupazione stabile delle campagne. Alla fine del II secolo a.C. una netta cesura è evidente nella complessa ristrutturazione urbanistica della città di Segesta e nelle forme monumentali di alcune aree cultuali nel territorio circostante, espressioni del potere politico e della ricchezza della classe dirigente locale. [a cura dell'Autore]
Descrizione: 2012 - 2013
URI: http://hdl.handle.net/10556/1782
http://dx.doi.org/10.14273/unisa-577
È visualizzato nelle collezioni:Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica e dei sistemi territoriali

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
tesi - tomo I V. Trotta.pdftesi di dottorato - tomo I78,76 MBAdobe PDFVisualizza/apri
tesi - tomo II V. Trotta.pdftesi di dottorato - tomo II30,14 MBAdobe PDFVisualizza/apri
tesi - cartografia V. Trotta.pdftesi di dottorato - cartografia455,02 kBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in italiano e in inglese V. Trotta.pdfabstract a cura dell’autore (versione italiana e inglese)60,73 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.