Please use this identifier to cite or link to this item: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/1875
Full metadata record
DC FieldValueLanguage
dc.date.accessioned2015-08-27T12:47:29Z
dc.date.available2015-08-27T12:47:29Z
dc.description2011 - 2012en_US
dc.description.abstractQuesta tesi si pone in linea di continuità con lo sforzo iniziato nella tesi di Laurea Specialistica di incrociare la prospettiva biopolitica con quella femminista. Nel presente lavoro di ricerca, infatti, mi impegno ad innestare una prospettiva di genere sulla lettura biopolitica delle pratiche di potere governamentali che caratterizzano la contemporaneità. La tesi di fondo è che l'analisi delle pratiche di governo, svolta a partire dalla cornice teorica della biopolitica, permetta di portare alla luce le tecniche di assoggettamento e di soggettivazione funzionali al governo delle vite. Quest'analisi tuttavia non può essere universalizzabile, ma deve tener conto della differenza dei corpi e delle identità di genere. Il punto di vista del genere applicato all'analisi biopolitica delle strategie di potere permette, a mio avviso, di scorgere il proliferare di pratiche di assoggettamento che altrimenti rimarrebbero nell'ombra dell'analisi di meccanismi di potere più generali. A sostegno di questa tesi prendo in esame quattro eventi, tecniche e forme di sapere rivolte al soggetto femminile che ad un primo sguardo appaiono utili, condivisibili e convenienti, ma che sottoposte ad un'analisi biopolitica riconsiderata alla luce di un'ottica di genere, si rivelano invece come inedite forme di assoggettamento e soggettivazione. [a cura dell'Autore]en_US
dc.language.isoiten_US
dc.subject.miurSPS/01 FILOSOFIA POLITICAen_US
dc.contributor.coordinatoreBazzicalupo, Lauraen_US
dc.description.cicloXI n.s.en_US
dc.contributor.tutorBazzicalupo, Lauraen_US
dc.identifier.DipartimentoScienze Politiche, Sociali e della Comunicazioneen_US
dc.titleIl desiderio tradito. Un'analisi biopolitica in prospettiva di genere di alcune pratiche di assoggettamento e oggettivazione contemporaneeen_US
dc.contributor.authorFronteddu, Carla
dc.date.issued2014-07-23
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10556/1875
dc.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-664
dc.typeDoctoral Thesisen_US
dc.subjectBiopoliticaen_US
dc.subjectFemminismoen_US
dc.subjectLiberalismoen_US
dc.publisher.alternativeUniversita degli studi di Salernoen_US
Appears in Collections:Etica e filosofia politico-giuridica

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
tesi_di_dottorato_C_Fronteddu.pdftesi di dottorato584,91 kBAdobe PDFView/Open
abstract in italiano C. Fronteddu.pdfabstract in italiano a cura dell'autore12,18 kBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.