Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/1914
Titolo: Gli epigrammi gnomici e filosofici di Pallada di Alessandria
Autore: Esposito, Paolo
Volpe, Paola
Guichard, Luis Arturo
Vezzosi, Ginevra
Parole chiave: Greco;Epigramma;Tardoantico
Data: 21-apr-2015
Abstract: This dissertation concerns the work of Palladas of Alexandria (IV century A.D.). This poet’s corpus still lacks a critical edition and a philological al literary commentary. The thesis is divided into two parts: in the first part the author discusses some general issues about Palladas’ poetic production; the second part consists of a word by word commentary on an unitary part of Palladas’ corpus, the gnomic and philosophical epigrams. The first part is divided into six chapters: the first concerns the debated question of Palladas’ chronology; the second, third and fourth chapters are respectively about Palladas’ poetics, philosophy and religion; the fifth chapter contains a descriptive analysis of the metrics and prosody of Palladas’ gnomic and philosophical epigrams; the sixth chapter briefly introduces the manuscript tradition of the corpus. In the second part, the commentary, every epigram is introduced, translated into Italian and discussed word by word. The Greek text and apparatus are based on L. A. Guichard’ edition (forthcoming). [edited by Author]
Questa tesi, dedicata all’opera di Pallada di Alessandria (IV sec. d.C.) priva a tutt’oggi sia di edizione critica che di commento filologico-letterario, è divisa in due parti: una parte generale dedicata alla discussione di alcuni aspetti della produzione del poeta e un commento filologicoletterario parola per parola di una sezione del corpus epigrammatico, gli epigrammi gnomicofilosofici. La prima parte consta di sei capitoli. Nel primo si affronta il grosso problema della cronologia palladiana, i capitoli II, III, IV sono interamente dedicati ad una trattazione dettagliata rispettivamente della poetica, filosofia e religione di Pallada, nel capitolo V viene fornita una descrizione delle principali caratteristiche metriche e prosodiche del gruppo degli epigrammi gnomici e filosofici, il capitolo VI infine offre una rapida disamina dei manoscritti che ci hanno tramandato il testo palladiano. Nella seconda parte, che consiste nel commento parola per parola, per ogni epigramma, oltre al testo greco, è stata fornita la traduzione italiana. Come testo base è stata utilizzata l’edizione di L. A. Guichard (c.d.s.). [a cura dell'Autore]
Descrizione: 2012 - 2013
URI: http://hdl.handle.net/10556/1914
È visualizzato nelle collezioni:Filologia classica

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
tesi_di_dottorato_G_Vezzosi.pdftesi di dottorato2,74 MBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in italiano e in inglese G. Vezzosi.pdfabstract a cura dell’autore (versione italiana e inglese)65,88 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.