Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/1918
Titolo: Lo Pseudo Dionigi Aeropagita: dalla Hierarchia alla Theologia
Autore: Tavolaro, Angelo
D'Onofrio, Giulio
Abbate, Michele
D'Onofrio, Giulio
Parole chiave: Corpus dionysianum;Teologia;Rispetto
Data: 20-apr-2015
Editore: Universita degli studi di Salerno
Abstract: Il titolo del presente lavoro non rende giustizia al suo contenuto in quanto, per questioni burocratiche relative al rapporto di co-tutela tra l’università di Salerno e quella di Madrid, si è dovuto mantenere il titolo Lo pseudo Dionigi Areopagita: dalla hierarchia alla theologia stabilito tre anni or sono. Pur avendo, tanto nella gerarchia quanto nella teologia, una parte sostanziosa della propria argomentazione, il lavoro si occupa più direttamente della concezione ‘estetica’ quale emerge dalle opere di questo sconosciuto autore. Così, il titolo più adeguato sarebbe Nascita della teologia dell’icona: dall’immagine procliana all’icona cristiana. L’idea del lavoro nasce da due constatazioni: la prima (evidente) vede una marcata presenza, nei quattro trattati che compongono il Corpus, di un interesse specifico per i simboli e le immagini della Sacra Scrittura e della liturgia sacramentale; la seconda prende atto del fatto che, a dispetto di alcuni, ed eruditi, contributi che nel secolo scorso hanno messo in rilievo la presenza di queste immagini, nessuno si è interrogato sul motivo di questo interesse da parte dell’autore, sull’origine di queste immagini e, data la sicura derivazione neoplatonica, sul nuovo significato che esse acquisiscono in ambito cristiano. L’impressione è che, come per il complesso delle altre problematiche che da sempre hanno accompagnato il Corpus Dionysianum, anche rispetto alla sua componente immaginale sia stata seguita una linea di ricerca orientata più alla Wirkungsgeschichte che al contesto della sua genesi, più al significato che nel tempo quest’insieme di scritti ha assunto che ai propositi del suo (o i suoi?) autore(i). Poggiando sulle nuove acquisizioni storiografiche che hanno riportato la genesi del Corpus all’area bizantina e all’eterogenea situazione cristologica post-calcedonese, nonché ad una (nemmeno troppo) celata polemica nei riguardi del riottoso mondo monastico siro-palestinese che vide l’infuriare della seconda controversia origenista, si è cercato di analizzare la genesi storico-dottrinale di quella teologia dell’immagine tanto marcata all’interno degli scritti, da essere ripresa circa due secoli dopo, allo scoppiare della disputa iconoclasta, sia dai sostenitori della venerazione delle immagini sia dai suoi detrattori. Il lavoro si divide in quattro parti ed è concluso da una breve appendice. Nella prima si è tentato di tessere la tela storico-storigorafica del Corpus nella convinzione che, trattandosi di uno scritto pseudoepigrafo, ogni nuova indagine non possa che partire dalle acquisizioni precedenti che ne risultano ormai parte essenziale. Dionigi cristiano o Dionigi neoplatonico sembra un problema ormai archiviato che pure, però, ha condizionato circa due secoli di studi biografici, filologici e filosofico-dottrinali, rispetto a quello sconosciuto autore che appartenne di certo alla cerchia del neoplatonismo più tardo, che conobbe tanto le dottrine di Proclo quanto quelle di Damascio e allo stesso modo fu versato nella filosofia cristiana, alessandrina e cappadoce. Particolare attenzione si concede agli studi degli ultimi anni che hanno portato decisive novità nella storiografia dionisiana permettendo il superamento dell’empasse cristiano-neoplatonico per riportare l’attenzione degli studiosi sull’intersezione tra il contesto storico con quello dottrinale. Nella seconda parte si sono evidenziate le principali caratteristiche del mondo gerarchico e in che modo esso possa essere accostato al tema delle immagini. Nella misura in cui la gerarchia è la divina teofania essa riveste il ruolo di materializzare la divinità, di renderla manifesta. Ciò che è meno evidente è che le due gerarchie radicano su due immagini-simboli molto diversi tra loro, pur nel comune carattere catartico-anagogico: immagini scritturali e simboli liturgici. Articolando i due ambiti (divino e umano) che costituiscono il suo universo attorno a questi due elementi, Dionigi non crea solo la nozione di gerarchia ma compie delle precise scelte di selezione, ricucitura e polemica rispetto alla tradizione cristiana precedente e sua contemporanea: l’arma vincente per proporre una sintesi tra opposte fazioni che poi è sempre un prodotto terzo e di eccezionale rarità teologica, è la filosofia neoplatonica. Così è stato necessario richiamare per grandi linee la speculazione cristiana attorno alle figure angeliche prima che Dionigi fondasse un’angelologia come scienza caratterizzata da un metodo ed un oggetto propri, selezionando le differenti tradizioni che il passato gli rimandava, scegliendo per gli angeli il solo ambito della Scrittura come spazio della manifestazione e le caratteristiche del mondo noetico procliano come proprietà. Da questo momento in poi gli angeli sono organizzati in schiere precise e definite e sono manifestati solo nelle Scritture (contro una certa confusione origeniana e origenista in entrambi i campi). Per rendere appieno il senso della novità dionisiana, tuttavia, è stato necessario (nel III capitolo) sottolineare come quel particolare metodo simbolico espresso da Dionigi prima nella IX epistola e poi nei due trattati gerarchici trovi la sua fonte principale nelle opere di Proclo. Si è dovuto procedere, quindi, alla ricognizione di quella che può essere definita la dottrina dell’immagine procliana nel suo radicamento prima metafisico e poi teologico. Delle opere del diadoco si è tenuta in speciale considerazione il Commento alla Repubblica che, a giudizio di chi scrive, non ha ricevuto la giusta attenzione dagli studi dionisiani, eccezion fatta per alcune osservazioni di Ronald Hataway. Così, partendo dal sistema metafisico procliano si è tentato di delineare come il Licio distinguesse nettamente, tanto sul piano metafisico quanto sul piano teologico, tra simboli e immagini, tra un metodo iconico ed un metodo simbolico come, rispettivamente, un metodo più oscuro e maggiormente mistico ed un metodo più chiaro e più dimostrativo. Nella quarta parte dello stesso capitolo si è mostrato come, non solo l’autore riprenda entrambi i metodi nell’Epistola IX per unirli nel metodo della teologia simbolica, ma proprio sulla distinzione dei due momenti edifichi rispettivamente, le oscure e dissomiglianti immagini scritturali ed i chiari e mimetici simboli liturgici costruendo, sulle prime la gerarchia angelica e sui secondi la gerarchia ecclesiastica. Lungi dal vedere in questo un residuo di paganesimo tuttavia in fase di conclusione si è cercato di seguire l’autore nella sua impresa di ri-semantizzazione del linguaggio neoplatonico in direzione di una nuova e più forte ortodossia cristiana. Nell’appendice si cerca di delineare quale sia il percorso storico che le immagini (il loro ruolo, la loro venerazione) compiono, dalle attenzioni loro riservate da parte dei Padri della Chiesa fino alle prime schermaglie iconoclaste, non tanto per affrontare un topos che va decisamente al di là degli obiettivi e delle possibilità della presente ricerca, quanto per mostrare in quale linea di sviluppo storico possa essere inserita la dottrina ‘estetica’ dionisiana, quale sia il suo fondamentale elemento di novità (e come il suo autore riesca ad introdurlo) e, di conseguenza, per quale motivo il Corpus sia tra le fonti patristiche più citate in sede tanto iconoclasta quanto iconodula. La teologia dell’immagine, pur non essendo esplicitamente menzionata prima di Giovanni di Damasco e Teodoro Studita, va di pari passo con il rinnovamento estetico ed artistico promosso dall’imperatore Giustiniano, sotto il cui regno lo sconosciuto autore scriveva. Due secoli dopo, la deflagrazione del conflitto iconoclasta mostrerà la potenza delle immagini e l’enorme peso che proprio a partire dall’imperatore-teologo in poi ad esse era stato attribuito. [a cura dell'autore]
Descrizione: 2012 - 2013
URI: http://hdl.handle.net/10556/1918
È visualizzato nelle collezioni:Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
tesi A. Tavolaro.pdftesi di dottorato2,62 MBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in italiano A. Tavolaro.pdfabstract in italiano a cura dell’autore69,84 kBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in inglese A. Tavolaro.pdfabstract in inglese a cura dell’autore154,59 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.