Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/1927
Titolo: | Urbanità globale, confini digitali. Inquadrature e miniature di Berlino nel romanzo Teil der Lösung (2007) di Ulrich Peltzer |
Autore: | Perrone Capano, Lucia Perrone Capano, Lucia Licciardi, Lorenzo |
Parole chiave: | Letteratura;Metropoli;Berlino |
Data: | 9-giu-2015 |
Abstract: | Global urbanism, digital frontiers: shots and miniatures of Berlin in Ulrich Peltzer’s novel Teil
der Lösung (2007) is the title of my research on contemporary German literature, specifically
on urban literature, studied through the example of Peltzer’s novel Teil der Lösung. My literarycritical study is focused on the city of Berlin and for this reason the recent history of the
German capital could not be left out of consideration: once destroyed during the Second World
War, then divided through the Wall, the city was eventually rebuilt in the ’90s, mainly
following the planning criteria and the standard architecture of the global cities.
Globalisation is a key issue for the analysis of postmodern urban life, involving several
sociologic, geopolitical and economic matters. Therefore, it has been necessary to make an
interdisciplinary comparison with non-literary studies, which proved to be essential for the
comprehension and the definition of the topic city. Among the multiple factors exposed through
the observation of today’s urban context – technocracy and digitalisation, hegemony of mass
media languages, consumerism- and turism-oriented reurbanisation –, the crucial issues, that
filter through Peltzer’s literary work, turn out to be the privatisation of public urban space and
digital video surveillance, both causing the emergence of new borders on the city surface.
The method and the focus selected for this study are intended to adapt to a unique literary
form that has to be found in the beginning of the novel, an autonomous unit that works as a
prologue for Teil der Lösung: the first, short chapter of Peltzer’s urban novel, named Sony
Center, can be identified as a Großstadtminiatur – a textual miniature that anticipates and
contains the subject matter and the stylistic structures of the entire novel, and that depicts, at the
same time, a microcosm of globalised urbanism. As a result, this literary-critical study has been
focused on these few opening pages, out of which it has been possible to deduce a remarkable
amount of observations and elements, both concerning the pure literary analysis and the
questions about contemporary metropolis. This thesis consists of three parts: the first, The city of Berlin in Peltzer’s literature,
introduces the literary genre of urban novel; it discusses the problems related to the specific
history of Berlin and to the current physiognomy of the city; furthermore, it introduces Peltzer’s
poetics and his concept of literature, committed to the observation of the present and of the
sociological aspects of urban life; at the end, it shows some general features of the prologue
Sony Center as a miniature of Teil der Lösung, as much as the features of the building Sony
Center as a symbolic microcosm of the globalised urbanisation. The second part, named Part of
the problem: private city, digital city, displays the emergence of new borders within the urban
surface, due to the privatisation of public space and digitalisation of urban life, that also cause
forms of social control and marginalisation. The third part, Critical development of a literary
technique, suggests a comparison with literary models of the early 20th century and examines
the details of Peltzer’s technique, by verifying his critical concept of literary writing and his
multiple stylistic strategies, used to create his very unique urban miniature. [edited by Author] Urbanità globale, confini digitali: inquadrature e miniature di Berlino nel romanzo Teil der Lösung (2007) di Ulrich Peltzer è il titolo del mio lavoro di ricerca condotto sulla letteratura tedesca contemporanea, in particolare sulla letteratura della metropoli, attraverso l’esempio del romanzo Teil der Lösung di Ulrich Peltzer. Il mio studio critico-letterario è focalizzato sulla città di Berlino ed è perciò inscindibile dalla storia recente della capitale tedesca, distrutta nella seconda guerra mondiale, divisa poi dal Muro e infine ricostruita, prevalentemente, secondo i criteri architettonici e urbanistici delle città globali. La globalizzazione è una questione centrale per il discorso sull’urbanità postmoderna, ed implica l’intreccio di diversi aspetti sociologici, geopolitici, economici, che hanno reso necessario un confronto interdisciplinare con studi non letterari, indispensabili alla comprensione e definizione del tema-città. Tra i diversi fattori ricavabili dall’osservazione del contesto urbano contemporaneo (tecnocrazia e digitalizzazione, egemonia dei linguaggi massmediatici, ri-urbanizzazione funzionalizzata al consumo e al turismo), gli argomenti nodali che affiorano nell’opera di Peltzer qui presa in analisi risultano essere la privatizzazione del suolo pubblico della città e la videosorveglianza digitale, fenomeni che determinano la nascita di nuovi confini sul suolo delle grandi metropoli odierne, tra le quali Berlino si è inserita rapidamente negli anni dopo la caduta del Muro. Il metodo e il fuoco scelti per questa ricerca si adattano a una forma letteraria affatto particolare, che fa da prologo a Teil der Lösung: il primo, breve capitolo del Großstadtroman di Peltzer, intitolato Sony Center, è infatti identificabile come Großstadtminiatur, una miniatura testuale in cui si concentrano le tematiche e le strutture formali del romanzo, e in cui viene messo in scena, allo stesso tempo, un microcosmo dell’urbanità globalizzata. Di conseguenza, l’oggetto primario di questo studio sono le poche pagine d’apertura di Teil der Lösung, da cui è stato possibile estrarre un cospicuo insieme di riflessioni e spunti analitici, sia su un piano puramente letterario, sia per quanto riguarda il discorso sulla metropoli contemporanea. La tesi si divide in tre parti: la prima, La metropoli Berlino nella letteratura di Ulrich Peltzer, introduce la categoria letteratura della metropoli; discute le problematiche relative alla storia peculiare di Berlino e all’odierna fisionomia della città; presenta quindi la poetica di Peltzer, improntata ad uno sguardo attento sul presente e sulla dimensione sociologica della vita urbana; infine, anticipa alcuni aspetti generali del prologo Sony Center come miniatura di Teil der Lösung e, insieme, dell’edificio Sony Center come microcosmo simbolico della metropoli globalizzata. Nella seconda parte, Parte del problema: città privata, città digitale, viene delineata la costituzione di nuovi confini sulla superficie della metropoli, in virtù della privatizzazione dello spazio pubblico e della digitalizzazione della vita urbana, da cui derivano forme di controllo ed emarginazione sociali. Implicazioni non marginali che risultano da questo discorso sono la virtualizzazione dell’esperienza e della percezione della città e la diffusione delle immagini digitali come linguaggio dominante. La terza parte, Elaborazione critica di una tecnica letteraria, propone un confronto con i modelli della letteratura della metropoli del primo Novecento ed espone nel dettaglio la poetica e la tecnica di Peltzer, indagandone l’approccio critico alla scrittura letteraria e le diverse soluzioni formali attraverso cui l’autore produce la sua particolarissima miniatura urbana. [a cura dell'Autore] |
Descrizione: | 2012 - 2013 |
URI: | http://hdl.handle.net/10556/1927 |
È visualizzato nelle collezioni: | Studi letterari e linguistici |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
tesi_di_dottorato_L_Licciardi.pdf | tesi di dottorato | 1,55 MB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
abstract in italiano e in inglese L. Licciardi.pdf | abstract a cura dell’autore (versione italiana e inglese) | 155,81 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.