Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/1952
Titolo: Le opere antipelagiane di Agostino. Analisi dottrinale ed esiti speculativi
Autore: D’Onofrio, Giulio
Bisogno, Armando
Panico, Vincenzo
Parole chiave: Anti-Pelagian controversy;Pelagian
Data: 17-lug-2015
Abstract: Since the end of the 19th century, the history of Augustinian historiography has been characterized by numerous and varying attempts to find breaking points in Augustine’s philosophy and life, as well as strong interests about his intellectual development. The analyses of Augustine’s writings against the Pelagians, with an emphasis on methodology refutation, is an efficient interpretative key of Augustine’s intellectual and philosophical development. This thesis is divided into two chapters, both dedicated to the analysis of Augustine’s writings against the Pelagians, and also containing a short appendix in which consideration is given to the sermons delivered by Augustine in the early stages of the anti-Pelagian controversy. In the first chapter, De peccatorum meritis et remission et de baptismo parvulorum, written in order to refute the theories sustained by Pelagians and condemned by the Council of Carthage in 411, is analyzed. De spiritu et littera is then analyzed, explaining Augustine’s perspective that the impeccantia is possible only by the implementation of Christ. The analysis of De natura et grazia follows, in which Augustine asserts, in agreement with what Pelagius wrote in his De natura, stating that human nature is good, but emphasizes that it is in need of God’s grace in order to desire and act well and according to God’s will. The analysis continues with De perfectione iustitiae hominis, composed to refute the Definitiones ut dicitur Celestii, a book in which Celestius proposes sixteen arguments in order to show that humans have the ability and must live without sin. De gestis Pelagii is then analyzed, a book in which Augustine examines and assesses the orthodoxy of Pelagius’ defense, given during the Synod of Diospolis. The first chapter is concluded with the analysis of De gratia Christi et de peccato originali, where the important topics involved in the controversy against the Pelagians are summarized. In the second chapter De nuptiis et concupiscentia is analyzed, a book in which Augustine distinguishes the evil of the concupiscence from the goodness of marriage. The analysis of Contra duas epistolas Pelagianorum follows, written to refute two Pelagian letters that circulated in Rome as propaganda. In conclusion, Contra Iulianum and Contra secundam Iuliani responsionem, Opus imperfectum are analyzed; they were composed to respectively disprove Ad Turbantium and Ad Florum of Julian of Eclano, where Augustine’s doctrine of original sin is accused as Manichean. In the appendix, Augustine’s Sermones are analyzed; it is probable that these sermons against the rising Pelagian heresy were given before 411 or, in any case, before its official intervention in the Pelagian controversy. This thesis shows that despite the undeniable evolution of Augustine’s thoughts, which forced him to redefine some of his theological positions, the methodology outlined in Dialogues and adopted since his conversion to Christianity is not disqualified. According to that methodology, philosophical speculation must be triggered by God’s calling and conducted by preceding faith to reason. [edited by Author]
La storia della storiografia agostiniana è stata caratterizzata, sin dalla fine del XIX secolo, da numerosi – e talvolta vicendevolmente polemici – tentativi di ritrovare, nel percorso speculativo e biografico di Agostino, momenti di rottura e profonda modificazione delle sue convinzioni personali e teologiche e da un forte interesse circa l’evoluzione intellettuale dell’Ipponate. Lo studio dei testi antipelagiani, con particolare attenzione alla metodologia confutatoria, costituisce un’efficace chiave interpretativa dello sviluppo dell’identità speculativa di Agostino. La tesi si articola in due capitoli, incentrati sulla disamina dei testi antipelagiani, e una breve appendice, in cui sono presi in considerazione i sermoni pronunciati da Agostino nella fase iniziale della polemica contro Pelagio. In particolare, nel primo capitolo, è analizzato il De peccatorum meritis et remissione et de baptismo parvulorum, opera scritta al fine di confutare le tesi sostenute dai pelagiani, condannate dal concilio di Cartagine del 411. Segue l’analisi del De spiritu et littera, in cui è spiegata in che modo l’impeccantia è giudicata, da Agostino, possibile ma mai attuata (se non dal solo Cristo) né mai attuabile, e quella del De natura et grazia, in cui Agostino ammette la bontà della natura umana ma sottolinea, in opposizione a quanto sostenuto da Pelagio nel De natura, la necessità della grazia perchè l’uomo possa desiderare e attuare il bene. L’analisi prosegue con il De perfectione iustitiae hominis, composto per confutare le e Definitiones ut dicitur Caelestii, in cui sono proposte sedici ratiocinationes circa la possibilità e il dovere dell’uomo di vivere senza peccato, seguite da una serie di citazioni scritturali che confermerebbero la tesi dell’impeccantia. Segue l’analisi del De gestis Pelagii, in cui Agostinio esamina l’autodifesa di Pelagio, pronunciata durante il sinodo di Diospoli, e verificare la sua effettiva ortodossia. Chiude il primo capitolo, l’analisi del De gratia Christi et de peccato originali, in cui sono riassunti i temi essenziali delle polemica che oppone la Chiesa ai Pelagiani. Nel secondo capitolo sono analizzati: il De nuptiis et concupiscentia, in cui Agostino distingue il male della concupisenza, mediante cui l'uomo nasce contaminato dal peccato originale, dalla bontà del matrimonio; il Contra duas epistolas Pelagianorum, scritto per confutare due lettere propagandistiche pelagiane che circolavano a Roma; il Contra Iulianum e il Contra secundam Iuliani Responsionem, Opus imperfectum, composti con l'intento di confutare rispettivamente l'Ad Turbantium e l’Ad Florum di Giuliano d’Eclano, in cui si accusa come manichea la dottrina del peccato originale di Agostino. Nella breve appendice conclusiva sono presentati i Sermones che probabilmente Agostino pronunciò contro la nascente eresia, prima del 411 o, comunque, prima del suo intervento ufficiale nella questione pelagiana. Dall’esame emerge come nonostante l’innegabile evoluzione del pensiero agostiniano che lo costrinse a ridefinire alcune sue posizioni teologiche, non è squalificata la metodologia delineata nei Dialoghi e adottata fin dalla sua conversione al Cristianesimo, secondo cui la speculazione filosofica deve essere innescata dall’admonitio divina e condotta facendo precedere la fides alla ratio. [a cura dell'Autore]
Descrizione: 2013 - 2014
URI: http://hdl.handle.net/10556/1952
È visualizzato nelle collezioni:Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
tesi_di_dottorato_V_Panico.pdftesi di dottorato1,46 MBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in inglese V. Panico.pdfabstract in inglese a cura dell'autore51,76 kBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in italiano V. Panico.pdfabstract in italiano a cura dell'autore49,03 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.