Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/2077
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dcterms.contributor.authorIannelli, Maria Antonietta-
dcterms.contributor.authorGranito, Gennaro-
dcterms.contributor.authorCarucci, Arturo-
dcterms.contributor.authorBignardi, Massimo-
dcterms.contributor.authorCimmelli, Vittorio-
dcterms.contributor.authorCosimato, Donato-
dcterms.contributor.authorSofia, Francesco-
dcterms.contributor.authorCirillo, Giuseppe-
dcterms.contributor.authorPellecchia, Corradino-
dcterms.contributor.authorD'Andria, Raffaele-
dcterms.contributor.authorPasca, Maria-
dcterms.contributor.authorLa Stella, Antonio-
dcterms.contributor.authorCarafa, Rosa-
dcterms.contributor.authorFiorillo, Ada Patrizia-
dc.date.accessioned2016-05-03T11:28:48Z-
dc.date.available2016-05-03T11:28:48Z-
dcterms.date.issued1990-
dcterms.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10556/2077-
dc.descriptionA.8, n.1 (1990): M.A. Iannelli, Note di vita materiale e politica nel territorio capaccese tra X e XII secolo, P. 3 ; G. Granito, Gli Abenavoli di Aversa sullo sfondo dell’epopea normanna, P. 9 ; A. Carucci, IX centenario di una leggenda affrescata nel Duomo di Salerno, P. 25 ; M. Bignardi, La città di Masuccio, P. 35 ; V. Cimmelli, I beni stabili e le rendite del monastero certosino di S. Giacomo di Capri nella valle del Sarno in età moderna, P. 45 ; D. Cosimato, Sull’allevamento della bufala e l’evoluzione del «territorio» durante il sec. XVII in provincia di Principato Citra, P. 59 ; F. Sofia, «Andavano a mano a mano con la faccia a riso... voglia Iddio che questi non avessero da fare qualche ’mbruoglia»: prime note sui matrimoni clandestini nella diocesi di Salerno in età moderna, P. 71 ; G. Cirillo, Economia e società nel Principato Citra: la distribuzione del reddito a metà 1700, P. 81 ; C. Pellecchia, La fiera del «Crocifisso», P. 109 ; M. Pasca, Recenti «itinerari» della Scuola Medica Salernitana, P. 113. M.A. Iannelli, Vietri: rilettura di un problema; R. D’Andria, L’archeologia della fabbrica; A. La Stella, Terra cotta e architettura; M. Bignardi, Dei «vizi» pubblici e delle «virtù» private; R. Carafa, Ad Ariano Irpino un Museo delle Ceramiche; A.P. Fiorillo, Ceramica d’arte in Parlamento; M.A. IannellI, La Fabbrica Finto; R. D’Andria, Rifa; Andrea D’Arien- zo; Giancappetti; Guido Gambone; Salvatore Procida; Giovannino Carraro; Intervista al Sindaco di Vietri Donato Cufari; Intervista a Ciro Rota, Vicepresidente dell’ERSVA, Direttore del Centro Studi della CNA; Intervista al prof. Antonio Ragona (Conservatore del Museo della Ceramica di Caltagirone), P. 117.it_IT
dcterms.format.extent135, p. ; 24 cmit_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativePontecagnano : Associazione Bollettino storico di Salerno e Principato Citrait_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectSalerno <Territorio> - Storia - Periodiciit_IT
dcterms.titleBollettino storico di Salerno e Principato Citra. A.8, n.1 (1990) it_IT
dcterms.typeJournal Articleit_IT
dc.identifier.localArea UMA. Per. Armadio B. - Inv. 142854it_IT
È visualizzato nelle collezioni:Bollettino storico di Salerno e Principato Citra

File in questo documento:
Non ci sono file allegati a questo documento


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.