Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/2133
Titolo: Corps Etranger. Riconfigurazione Tecnogena e Decorporeizzazione
Autore: Laudanna, Alessandro
Fimiani, Filippo
Parini, Lorena
Carlino, Andrea
Ronca, Miriam
Parole chiave: Corpo;Genere;Medicina
Data: 10-dic-2015
Abstract: Questa tesi propone un’analisi interdisciplinare (studi di genere: visual studies ; storia della medicina) relativa ai dispositivi clinici e mediali e, in particolare, all’immaginario medico, secondo una prospettiva di genere. Questo lavoro vuole sottolineare come la storia di tali tecniche trasforma la relazione del soggetto corpo in rapporto ai dispositivi clinici. L’intento è quello di comprendere come tali cambiamenti danno vita a una relazione circolare dei dispositivi di potere tra soggetto, medicina e tecniche, nonché di osservare il processo di frammentazione del corpo, realizzato da tali dispositivi, che si pone come nozione, non generale o astratta, ma operatoria e congiunta alla singolarità formale dell’immagine scelta e analizzata, permettendo di superare il passaggio tra visibilità e leggibilità del corpo malato. [a cura dell'Autore]
This thesis proposes an interdisciplinary analysis (Gender Studies, Visual Studies, History of Medicine) of clinical and visual media, particularly medical imaging in a gender perspective. This work is based on a research in iconographic and texual archives, including scientific and medical photography, radiography, ultrasound, and proposes the study of visualization techniques of the women’s body during the nineteenth and twentieth centuries. To do so, it takes into consideration different authors of visual communication and art history (Metz, Jay Cartwright, Van Dick, Latini, Elkins, Crary, Comar) as well as the feminist critique of science and technology (Duden, Martin, Donini, Gardey, Mulvey, Schiebinger). This work emphasizes how the history of these technical transformations changes the subject's relation to the body and clinical and visual media. It also helps to understand how these changes generate a flow of power between body, medicine and technology. Thus the process of body fragmentation, produced by these thecnologies, emerges as a notion, which is neither general nor abstract, but related to the operative and formal singularity of the image selected and analyzed and, finally, it makes it possible to grasp the movement between the visibility and legibility of the sick body. [edited by Author]
Descrizione: 2012 - 2013
URI: http://hdl.handle.net/10556/2133
È visualizzato nelle collezioni:Scienze della comunicazione

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
tesi_di_dottorato_M_Ronca.pdftesi di dottorato10,2 MBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in inglese M. Ronca.pdfabstract in inglese a cura dell'autore103,59 kBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in italiano M. Ronca.pdfabstract in italiano a cura dell'autore92 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.