Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/2139
Titolo: Grenzen sind dazu da, überschritten zu werden: Chamisso-Literatur und ihr didaktisches Potenzial im universitären DaF-Literaturunterricht in Italien
Autore: D'Amelia, Antonella
Perrone Capano, Lucia
Brunner, Maria
Catone, Antonella
Parole chiave: Didattica;Letteratura;Interculturalità
Data: 18-mag-2015
Abstract: Il progetto si concentra sul rapporto tra la cosiddetta Letteratura ‘Chamisso’ di lingua tedesca e la didattica della letteratura interculturale tedesca. Il lavoro si divide in due parti. La prima parte (THEORETISCHE PERSPEKTIVE) si suddivide in tre capitoli: il primo capitolo si apre con un’introduzione alla Letteratura Chamisso: la storia, le caratteristiche, la nascita e l’evoluzione del progetto letterario, le riflessioni sul Begriff 'Chamisso-Literatur', sullo scrivere tra due o più culture e sulla Letteratura Chamisso come 'Signatur unserer Zeit'. Il secondo capitolo è dedicato alle riflessioni teoriche sulla didattica della letteratura interculturale negli ultimi anni (Bredella, 2012, Esselborn, 2010, Honnef-Becker, 2007, Dawidowski und Wrobel, 2006) focalizzando l’attenzione sui concetti di “Interkulturelles Lernen, Interkulturalität und interkulturelle Kompetenz”. Il terzo capitolo propone un’analisi dettagliata del potenziale didattico (interkulturelle, landeskundliche e ästhetische Potential) dei testi della Letteratura Chamisso più recenti e le possibili implicazioni didattiche in un contesto universitario DaF. In particolare, il capitolo III. 2 descrive nei dettagli l’insegnamento della didattica della letteratura straniera in Italia in un contesto universitario. .. [a cura dell'Autore]
The project is focused on the relationship between the so-called ‘Chamisso’ Literature in German language and the didactics of the intercultural German literature. The work is divided into two parts. The first part (THEORETISCHE PERSPEKTIVE) is divided into three chapters: the first chapter starts with an introduction to Chamisso literature: the story, the features, the birth and the development of the literary project, the reflections on the Begriff ‘Chamisso-literature’, on the writing across different cultures and on the ‘Chamisso’ literature as 'Signatur unserer Zeit'. The second chapter provides theoretical reflections on the didactics of the intercultural literature in the last years (Bredella, 2012, Esselborn, 2010, Honnef-Becker, 2007, Dawidowski und Wrobel, 2006) focusing on the concepts of “Interkulturelles Lernen, Interkulturalität und interkulturelle Kompetenz”. The third chapter introduces a detailed analysis of the didactic potential of the latest Chamisso literature texts and the didactic prospective in a DaF context. In particular, chapter III describes in detail the teaching of didactics of the foreign literature in an Italian university context. .. [edited by Author]
Descrizione: 2013 - 2014
URI: http://hdl.handle.net/10556/2139
È visualizzato nelle collezioni:Studi letterari e linguistici

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
tesi_di_dottorato_A_Catone.pdftesi di dottorato10,49 MBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in inglese A. Catone.pdfabstract in inglese a cura dell'autore72,23 kBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in italiano A. Catone.pdfabstract in italiano a cura dell'autore8,57 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.