Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/2164
Titolo: Defunti, antenati, eroi : fenomenologia del tomb cult
Autore: Pontrandolfo, Angela
Pontrandolfo, Angela
Longo, Fausto
Contursi, Paola
Parole chiave: Culto;Eroi;Antenati
Data: 16-set-2016
Abstract: La ricerca affronta il tema del recupero con presunto scopo cultuale di sepolture micenee in epoca successiva. Il fenomeno, identificato in bibliografia dalla locuzione 'tomb cult', non si mostra omogeneo, né per diffusione, giacché non tocca tutti i comparti regionali greci, né per le modalità di fruizione della sepoltura antica, che, ad un'analisi più attenta, si rivelano sempre differenti e talvolta non manifestano una chiara finalità cultuale. La netta discrepanza che emerge tra la marcata uniformità delle interpretazioni e la altrettanto marcata differenza, quantitativa e qualitativa, della documentazione disponibile, sembra da imputare, da un lato, all'assenza di una metodologia univoca e formalizzata per il trattamento dei dati e, dall'altro, all'allontanamento del record archeologico dalla propria dimensione testimoniale, a favore di un approccio focalizzato più sulla speculazione teorica che sull'analisi dei materiali. Scopo del lavoro è proprio quello di restituire ciascun dato alla propria complessità informativa, tenendo conto sia delle peculiarità di ogni ritrovamento, sia del più ampio contesto storico-territoriale di riferimento. Applicando un rigoroso metodo filologico e basandosi su paradigmi indiziari chiari e definiti sono stati identificati gli elementi che consentono di discriminare le attività a carattere cultuale dalle più semplici offerte devozionali e da quelle azioni che, pur producendo esiti talvolta simili alle precedenti, non sembrano aver avuto scopo rituale. La rilettura critica dei dati ha consentito, quindi, di tratteggiare un quadro più realistico del fenomeno, da un lato aprendo a nuove prospettive d'indagine che travalicano i confini dell'argomento in oggetto e contribuiscono alla precisazione di tematiche collaterali (come la nascita della polis e la definizione dell'identità etnica dei messeni), e dall'altro offrendo spunti di riflessione sul più ampio problema dell'ermeneutica del mondo antico. [a cura dell'Autore]
This study is specifically concerned with cult activities at Bronze Age tombs. This phenomenon, known as 'tomb cult', is not widespread all over Greece, evidences for definite and intensive worship are meager and some of the materials found in connection with chamber or tholos tombs may also be intrusive. By contrast, cults at Mycenaean tombs have gained attention in the last decades and have been described as an important means of self-definition; hero cult and ancestors cult, also, have been claimed as an interpretation of this kind of worship but no explanation seems to be really exhaustive. The main issue is to investigate the phenomenon with a proper methodology, which is actually lacking. In my research Data have been investigated with a philological and contextual approach, whose main aim was to evaluate the existence of a definite votive character in the depositions at Bronze Age tombs; “cult” and “ritual/sacred” activities have been distinguished from “profane” activities and conclusions have been drawn from both cultual and non-cultual examples. These data did not support the view that Bronze age tombs were object of cult: most often ancient tombs were not worshipped at all or were treated with disrespect. These results suggest the opportunity of a more articulated interpretation of the evidence and a reconsideration of the so-called “tomb cult” at Mycenaean tombs, which seems to be only a modern theoretical model that does not apply to the ancient world. [edited by Author]
Descrizione: 2013 - 2014
URI: http://hdl.handle.net/10556/2164
È visualizzato nelle collezioni:Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica e dei sistemi territoriali

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
tesi_di_dottorato_P_Contursi.pdftesi di dottorato136,05 MBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in italiano e in inglese P. Contursi.pdfabstract a cura dell’autore (versione italiana e inglese)106,63 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.