Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/225
Titolo: | La cartografia storica per la ricostruzione del paesaggio antico del Peloponneso |
Autore: | Pontrandolfo, Angela Pontrandolfo, Angela Toro, Pietro |
Parole chiave: | Paesaggio storico;Peloponneso;Acaia;Messenia centro‐settentrionale;Arcadia centrale |
Data: | 5-ago-2010 |
Abstract: | La scelta della regione del Peloponneso come oggetto di questo studio nasce dalla possibilità, offerta da tale contesto agli studiosi contemporanei, di potersi confrontare con un territorio ricco di tracce materiali, testimonianze storiche e monumentali di un passato nel quale essa è stata al centro del mondo antico. La proposta di tentare una ricostruzione storica dei paesaggi attraverso le fonti documentarie e la Cartografia storica si inserisce in un filone europeo di studi, che pone le basi nel metodo regressivo di matrice storica, e nell’individuazione ed interpretazione di tracce quali segni residuali del passato nei paesaggi contemporanei. I paesaggi sono elementi pluristatificati dove “le opere durature dell’uomo ovvero le strutture e le infrastrutture necessarie alla sua vita, al suo agire economico, culturale e spirituale, si sovrappongono al substrato naturale e si inseriscono in una eredità storica in via di progressivo arricchimento”. Il “paesaggio storico” è il risultato delle mutate culture, dell’approccio diverso che i vari gruppi umani hanno con l’ambiente che li ospita, e, fattore da non sottovalutare, delle caratteristiche geomorfologiche che hanno determinato l’evoluzione dei luoghi, come le tipologie di occupazione e di sfruttamento. Gli aspetti fisici di un territorio, come i fiumi, i monti, le vallate, determinano la forma degli spazi e rappresentano gli elementi di lunga durata su cui si impostano i paesaggi, che a loro volta vivono e mutano a seconda delle sollecitazioni dell’uomo. Il metodo archeologico per la ricostruzione del paesaggio storico, come notato già da Rizakis nel 1992, è stato elemento di discussione fra i sostenitori di un’archeologia estensiva, che procede all’esplorazione di vaste zone e quanti sono a favore di un approccio intensivo ed esaustivo, che predilige campioni ridotti con il risultato di una maggiore completezza dell’indagine. Il primo approccio traccia su una buona base di dati le linee generali della storia del popolamento, ma dà risposte deboli sui cambiamenti e sulle problematiche relative alla storia delle popolazioni, evidenti soprattutto per taluni periodi per i quali non si conosce il tipo di sito, che solo una prospezione intensiva può chiarire. Il secondo metodo si basa su un’analisi sistematica e minuziosa di aree limitate, divise in quadrati o in fasce predeterminate. .. [a cura dell'Autore] |
Descrizione: | VIII n.s. |
URI: | http://hdl.handle.net/10556/225 |
È visualizzato nelle collezioni: | Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
tesi_di_dottorato_P_Toro.pdf | tesi di dottorato | 42,82 MB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
abstract in italiano P. Toro.pdf | abstract in italiano a cura dell'autore | 214,75 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.