Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/2497
Titolo: Fenomenologia dell'inconscio: il sogno come limen nella poetica di Luigi Pirandello
Autore: Martelli, Sebastiano
Montanile, Milena
Guercio, Giancarlo
Parole chiave: Fenomenologia;Pirandello;Sogno
Data: 9-feb-2017
Abstract: Il presente lavoro di ricerca intende riconsiderare alcune questioni filosofiche, estetiche e letterarie relative alla scrittura pirandelliana. La tessitura del discorso segue un itinerario imbastito su due livelli di ricerca: il primo procede verso l’analisi del «sogno» (a tal proposito sono stati esaminati saggi, novelle, romanzi e drammi, anche poco noti o inediti); il secondo, invece, indaga sulle convergenze artistiche e filosofiche dell’autore e della sua produzione con l’Espressionismo, collegandosi a un preciso filone di studi che a partire dagli anni Settanta ha privilegiato l’approccio fenomenologico alle opere dello scrittore agrigentino L’indagine è ampiamente sostenuta da opportuni riferimenti critici, letterari e scientifico-filosofici; operazione sicuramente ardua vista la sconfinata bibliografia critica sull’autore e sulla sua opera. L’obiettivo principale di questa ricerca è stato quello di analizzare la funzione che il «sogno» assume nella scrittura di Pirandello. Come si è cercato di dimostrare la materia onirica è usata dall’autore con «funzione allusiva»: il suo intento non è quello di descrivere ‘naturalisticamente’ i sogni dei suoi personaggi, ma di approdare ai luoghi del subliminale per rivelare i significati ‘ulteriori’ delle vere essenze umane. .. [a cura dell'Autore]
This abstract is about some of the philosophical, aesthetic and literary aspects of Luigi Pirandello’s style. I will follow two different paths: the analysis of the “dream” in Pirandello’s production (published and non published works), and the artistic and philosophical confluence of his production with expressionism. I have also considered such phenomenology from its sources to its following development. I have analysed several critical, literary, scientific and philosophical references, choosing among the immense amount of papers and treaties that have been written on Pirandello’s life and works. The nucleus of my dissertation is the role of the “dream” in Pirandello’s works. I will demonstrate that Pirandello uses the dream as a tool: his goal is not that of describing the dreams of his characters, but that of touching the subliminal areas of humanity in order to discover the “other” meanings of the very human soul. .. [edited by Author]
Descrizione: 2013 - 2014
URI: http://hdl.handle.net/10556/2497
http://dx.doi.org/10.14273/unisa-897
È visualizzato nelle collezioni:Italianistica. La letteratura tra ambiti storico-geografici e interferenze disciplinari

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
tesi_di_dottorato_G_Guercio.pdftesi di dottorato3,39 MBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in inglese G. Guercio.pdfabstract in inglese a cura dell'autore189,95 kBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in italiano G. Guercio.pdfabstract in italiano a cura dell'autore216,61 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.