Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/2559
Titolo: Metafore concettuali nella stampa italiana e tedesca online: l'Europa e la crisi
Autore: Perrone Capano, Lucia
Wilke, Beatrice
Fortunato, Antonietta
Parole chiave: Metafora;Frame;Crisi
Data: 12-lug-2017
Abstract: Il presente lavoro di ricerca ha lo scopo di indagare le metafore concettuali utilizzate dalla stampa online, sia italiana che tedesca, per concettualizzare il sé, l’altro e la crisi stessa in un periodo particolarmente complesso della crisi Euro, vale a dire il caso Grexit del 2015. Il lavoro si divide in due parti: La prima sezione è dedicata alle basi teoriche su cui si fonda il progetto. Il secondo capitolo introduce i principi fondamentali della Cognitive Metaphor Theory, soffermandosi sulla duplice natura sia linguistica che cognitiva della metafora e sull’effetto di highlighting e hiding che essa generalmente realizza. Il capitolo successivo introduce la Frame Semantics, una teoria semantica secondo la quale grazie all’attivazione dei frame, strutture cognitive che organizzano il nostro pensiero, ha luogo la Perspektivierung, vale a dire l’assunzione di una particolare prospettiva nei confronti di un dato evento o fenomeno. Integrando queste due teorie, il presente progetto parte dal presupposto che le realizzazioni concrete delle metafore concettuali, ovvero le espressioni metaforiche, siano anche in grado di attivare diversi frame. Per analizzare sia la componente linguistica che quella cognitiva della metafora, l’analisi condotta si basa sulla Systematische Metaphernanalyse che permette un graduale passaggio dalla dimensione linguistica a quella cognitiva, dall’espressione metaforica alla metafora concettuale e al frame. La seconda parte del lavoro definisce la domanda di ricerca e presenta l’analisi. Il sesto capitolo, grazie ad una breve introduzione alla storia dell’Unione Europea, mostra come la crisi greca del 2015 costituisce un momento di svolta nello sviluppo dell’UE, in quanto per la prima volta si apre la possibilità che una nazione possa uscire o venga cacciata dall’Unione. Qual è l’atteggiamento della Germania e dell’Italia nei confronti di questo evento? In che modo la stampa tedesca e quella italiana concettualizzano il sé, l’altro e la crisi stessa? Per indagare questi aspetti è stato costituito un corpus di 425 articoli sia italiani che tedeschi, pubblicati online dal 6/07/2015 al 19/07/2015. Per ogni metafora concettuale analizzata, l’analisi è stata condotta in tre passaggi: identificazione e analisi delle espressioni metaforiche; descrizione della mappatura metaforica corrispondente; interpretazione attraverso l’analisi dei frame evocati. È proprio in quest’ultima fase dell’analisi che sono emerse delle interessanti somiglianze e differenze tra le due lingue. Sebbene la stampa italiana e quella tedesca si servano delle stesse metafore concettuali per trattare gli argomenti indagati, riescono ugualmente ad esprimere la propria prospettiva attraverso l’attivazione di frame diversi. Mentre l’Italia si mostra solidale con la Grecia, la Germania sottolinea la sua posizione sovraordinata. Considerando dunque i risultati ottenuti, lo studio mostra che l’integrazione di Cognitive Metaphor Theory e Frame Semantics può rivelare degli aspetti interessanti della metafora, soprattutto in riferimento al modo in cui espressioni metaforiche appartenenti alla medesima metafora concettuale possono esprimere atteggiamenti talvolta opposti verso lo stesso evento. [a cura dell'Autore]
The purpose of this study is to investigate the way the Italian and German online press metaphorically conceptualize their own nations, the other nations and the crisis, in a particular period of the Euro Crisis, i.e. the Greek crisis in 2015. The project is divided into two parts: The first part concerns the theoretical framework of the project. First the main principles of the Cognitive Metaphor Theory are explained, focusing on both sides - linguistic and cognitive - of metaphor, as well as on its highlighting and hiding effect. Secondly the main features of Frame Semantics are illustrated, a semantic theory which claims that the activation of frames, i.e. cognitive structures that organize our thought, allows the expression of a particular attitude towards an event (Perspektivierung). Combining both theories, the present project assumes that linguistic realizations of conceptual metaphors, i.e. metaphorical expressions, can activate a number of different frames. In order to analyse both sides of metaphor, the analysis is based on the Systematische Metaphernanalyse, which allows a gradual shift from the linguistic to the cognitive level, from the metaphorical expressions to the conceptual metaphors and the cognitive frames. In the second part, the research question is defined and the analysis presented. Thanks to a short introduction to the history of the European Union, chapter 6 shows that the Greek Crisis represented a turning point in its development, because for the first time one of the EU Member States could or was forced to leave the European Union. How did Italy and Germany express their attitude towards this event? How did the Italian and the German press conceptualize their own nation, the other nations and the crisis? To answer these research questions, a text corpus was built through the selection of Italian and German online-articles published from 6/07/2015 to 19/07/2015. For each conceptual metaphor explored, the analysis was divided into three main steps: identification and analysis of the metaphorical expressions; description of the corresponding metaphorical mapping; interpretation through the analysis of the evoked frames. Thanks to this final step of the analysis, some interesting similarities and differences between the two languages emerged. Although the Italian and the German press used the same conceptual metaphors to deal with the above mentioned topics, the activation of different frames allowed them to express their own attitude towards them. While Italy usually expressed its understanding towards Greece, Germany often underlined its own leading position. On the basis of the results of this research, it can be concluded that combining Cognitive Metaphor Theory and Frame Semantics can reveal some interesting aspects of metaphors, with particular reference to the way in which metaphorical expressions belonging to the same conceptual metaphor can express contrasting attitudes towards an event. [edited by Author]
URI: http://hdl.handle.net/10556/2559
http://dx.doi.org/10.14273/unisa-958
È visualizzato nelle collezioni:Studi letterari e linguistici

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
tesi_di_dottorato_A_Fortunato.pdftesi di dottorato1,91 MBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in inglese A. Fortunato.pdfabstract in inglese a cura dell'autore35,88 kBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in italiano A. Fortunato.pdfabstract in italiano a cura dell'autore36,12 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.