Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/2560
Titolo: Percorsi conoscitivi nell'Epistolario di Marsilio Ficino: tra miseria hominis e deificatio
Autore: D'Onofrio, Giulio
Sorge, Valeria
Cambi, Maurizio
Melisi, Roberto
Parole chiave: Ficino;Epistolario;Gnoseologia
Data: 6-lug-2017
Abstract: The thesis arises from the critical proposal to consider Marsilio Ficino’s Epistolae as the philosopher’s favourite place for the discussion of the main themes of his speculation. Ficino’s preference for the short-treatise form makes this work a huge resource for the scholars; however, what is proposed here is a hermeneutical hypothesis based on the theory of knowledge emerging from his Letters. Knowledge has a decisive role in Ficino’s epistolary project of the diffusion of a renewed Platonism: it is, on one hand, the most suitable instrument for the analysis of human condition and, on the other, the only medium for the elevation of man to the divine. .. [edited by Author]
Il presente lavoro nasce dalla proposta interpretativa di considerare le Epistolae il luogo privilegiato dal filosofo fiorentino per la trattazione dei temi centrali della sua speculazione. La predilezione dell’autore per il trattato breve rende l’opera un’immensa risorsa per lo studioso del suo pensiero; tuttavia, si è voluto avanzare un’ipotesi ermeneutica fondata sulla peculiare idea di conoscenza proposta dal Canonico nelle sue lettere. Questa, infatti, riveste un ruolo determinante all’interno dell’ampio progetto epistolare di diffusione del rinnovato platonismo perseguito da Ficino: essa è, da un lato, il mezzo più idoneo per l’analisi della condizione umana, dall’altro, il tramite esclusivo per l’elevazione dell’uomo al divino. .. [a cura dell'Autore]
Descrizione: 2014 - 2015
URI: http://hdl.handle.net/10556/2560
http://dx.doi.org/10.14273/unisa-959
È visualizzato nelle collezioni:Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
tesi_di_dottorato_R_Melisi.pdftesi di dottorato3,16 MBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in inglese R. Melisi.pdfabstract in inglese a cura dell'autore202,92 kBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in italiano R. Melisi.pdfabstract in italiano a cura dell'autore203,47 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.