Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/269
Titolo: Il De summo bono di Girolamo Seripando tra platonismo e agostinismo
Autore: D'Onofrio, Giulio
Sorrentino, Sergio
Cambi, Maurizio
Vitale, Angelo Maria
Parole chiave: Neoplatonismo;Platonismo cristiano
Data: 28-lug-2010
Abstract: La tesi è articolata in due parti, la prima delle quali è di carattere storico, e restituisce il contesto in cui matura l’opera filosofico-teologica di Seripando, la seconda contiene invece un’analisi della struttura speculativa del trattato inedito De summo bono. In particolare, la prima parte prende in esame da un lato l’ambiente tardo umanistico napoletano, nel quale oramai l’eredità di Pontano e Sannazaro si congiunge ad una profonda inquietudine religiosa, dall’altro la ricca “scuola agostiniana” del Cinquecento, nella quale la “teologia affettiva” di Egidio Romano viene riletta attraverso gli strumenti teorici del neoplatonismo rinascimentale. L’ultima sezione della prima parte analizza il rapporto di Egidio da Viterbo, maestro di Seripando, con Marsilio Ficino. Nella seconda parte viene analizzata la struttura generale del De summo bono. Dopo una descrizione del manoscritto, viene esaminato il rapporto con la tradizione platonica e con Ficino in particolare. Vengono esaminati i temi centrali della costruzione speculativa seripandiana: il primato dell’unum-bonum, il rapporto scientia-sapientia, la concezione della trascendenza di Dio, il tema della dignitas hominis. In appendice è collocato il testo trascritto del De summo bono. [a cura dell'Autore]
Descrizione: 2008 - 2009
URI: http://hdl.handle.net/10556/269
È visualizzato nelle collezioni:Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
tesi_di_dottorato_AM_Vitale.pdftesi di dottorato1,56 MBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in italiano A. M. Vitale.pdfabstract in italiano a cura dell'autore38,02 kBAdobe PDFVisualizza/apri
tesi - frontespizio A. M. Vitale.pdftesi di dottorato - frontespizio39,18 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.