Please use this identifier to cite or link to this item: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/3181
Full metadata record
DC FieldValueLanguage
dc.date.accessioned2019-02-21T11:43:51Z-
dc.date.available2019-02-21T11:43:51Z-
dc.description2015 - 2016it_IT
dc.description.abstractLa ricerca nell'ambito della linguistica cognitiva si è avvicinata negli ultimi anni ad approcci funzionalisti (Croft e Cruse, 2004), gettando così le basi per l'emergere di un modello teorico di riferimento a discipline linguistiche applicate come la glottodidattica. Dall'adozione di questo approccio funzionalista emergono i limiti del modello cognitivo tradizionale nel dar conto della complessità dei fenomeni linguistici; viene quindi proposta una nuova prospettiva che tenga in considerazione gli aspetti sociointerazionali della lingua, la linguistica sociocognitiva (Croft 2009). Questo aggiornamento del proprio quadro teorico di riferimento offre alla glottodidattica l'opportunità sia di affrontare limiti e problematiche intrinseci dell'approccio comunicativo, che di adottare un paradigma di riferimento che tenga in considerazione i profondi mutamenti avvenuti nella struttura delle dinamiche comunicative conseguenti all'avvento del Web (Gobbi 2012), e le necessità di New Literacies (Leu et al 2004) che da esso stanno emergendo. Questo lavoro si propone appunto di delineare un nuovo quadro teorico di riferimento alla pratica glottodidattica, che metta al centro gli aspetti socio-interazionali delle dinamiche di acquisizione di una L2, sulla base della ricerca e delle proposte che vengono dalla linguistica sociocognitiva. [a cura dell'autore]it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.subject.miurL-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICAit_IT
dc.contributor.coordinatoreElia, Annibaleit_IT
dc.description.cicloXV n.s.it_IT
dc.contributor.tutorElia, Annibaleit_IT
dc.identifier.DipartimentoScienze Politiche, Sociali e della Comunicazioneit_IT
dc.titleVerso una glottodidattica sociocognitiva: un quadro teorico di riferimento.it_IT
dc.contributor.authorGobbi, Andrea-
dc.date.issued2017-10-11-
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10556/3181-
dc.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-1452-
dc.typeDoctoral Thesisit_IT
dc.subjectGlottodidatticait_IT
dc.subjectSociocognitivait_IT
dc.subjectTeoriait_IT
dc.publisher.alternativeUniversita degli studi di Salernoit_IT
Appears in Collections:Scienze della Comunicazione, Sociologia, Teorie e Storia delle Istituzioni, Ricerca Educativa, Corporeità didattiche, Tecnologie e Inclusione

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
tesi di dottorato A. Gobbi.pdftesi di dottorato1,09 MBAdobe PDFView/Open
abstract in italiano A. Gobbi.pdfabstract in italiano a cura dell'autore101,96 kBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.