Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/3245
Titolo: Civiltà della Campania. Anno II, n. 2 (febbraio-marzo 1975)
Autore: Parrilli, Mario
Gatta, Bruno
Lucrezi, Bruno
Causa, Raffaello
Giordano, Gaetano
Virtuoso, Roberto
Pavia, Silvio
Di Stefano, Roberto
De Simone, Roberto
Corsi, Ermanno
Nazzaro, Carlo
Doria, Gino
Stefanile, Mario
Fratta, Arturo
Fiore, Ernesto
Blasi, Giuseppe
Santoro, Italo
Senatore, Raffaele
Andria, Pasquale
Abundo, Ugo
Gramignazzi Serrone, Valerio
Data: 1975
Descrizione: A. II, n. 2 (febbraio-marzo 1975): M. Parrilli, All’Unesco Ravello e Castellabate, P. 3 ; L’anno santo in Campania, P. 7; B. Gatta, Videre Petrum, P. 8; B. Lucrezi, Gli itinerari sacri, P. 12 ; Il Duomo di Salerno: novecento anni di fede e storia », P. 24 ; R. Causa, Santuari nel Nocerino, P. 26 ; G. Giordano, Pacem in maribus, P. 32 ; R. Virtuoso, L’ambiente e il ruolo del turismo, P. 40 ; S. Pavia, I centri storici, P. 32 ; R. Di Stefano, Villa Campolieto, P. 48 ; R. De Simone, Feste popolari, P. 56 ; E. Corsi, II riassetto di Ischia, P. 60 ; C. Nazzaro, Rosmarino col pomodoro, P. 65 ; G. Doria, Il napoletano che cammina, P. 66 ; M. Stefanile, Raffaele Viviani, P. 68 ; A. Fratta, Amedeo Maiuri: una vita per l’archeologia, P. 80 ; E. Fiore, Gli Incontri del Cinema, P. 86 ; G. Blasi, Petrosino l’antipadrino, P. 90 ; I. Santoro, Il mistero di Velia di, P. 93 ; R. Senatore, La rinascita del Borgo Scacciaventi di, P. 97 ; P. Andria, Salerno: S. Pietro a Corte, P. 100 ; U. Abundo, Amalfi sempre di, P. 102 ; V. Gramignazzi Serrone, S. Agata dei Goti, P. 106 ; Attività congressuali in Campania, P. 108 ; Notiziario, P. 109
URI: http://hdl.handle.net/10556/3245
http://dx.doi.org/10.14273/unisa-1510
È visualizzato nelle collezioni:Civiltà della Campania

File in questo documento:
Non ci sono file allegati a questo documento


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.