Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/3655
Titolo: Dante a teatro. Drammaturgia dantesca tra Ottocento e Novecento
Autore: Minervini, Francesco Saverio
Parole chiave: Dante;Commedia;Drammaturgia;Novecento;Sanguineti;Luzi
Data: 2016
Citazione: Minervini, Francesco Saverio. "Dante a teatro. Drammaturgia dantesca tra Ottocento e Novecento." Sinestesieonline, A. 5, no. speciale (Novembre 2016): 1-13
Abstract: In the essay is investigated the presence of Dante's poetry as inspiration for theatrical works in the European and Italian dramaturgy between the XIXth and XXth centuries.
Nel saggio si indaga la presenza della poesia dantesca quale ispiratrice di opere teatrali nella drammaturgia europea ed italiana fra Otto e Novecento. In the essay is investigated the presence of Dante's poetry as inspiration for theatrical works in the European and Italian dramaturgy between the XIXth and XXth centuries
URI: http://dx.doi.org/10.14273/unisa-1885
http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/3655
http://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2018/03/novembre2016-04.pdf
ISSN: 2280-6849
È visualizzato nelle collezioni:Sinestesieonline. A. 5, no. speciale (Novembre 2016)

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
SinestesieonlineIl Parlaggio online -Numero Speciale - A. V - Novembre 2016. 1-13.pdfSinestesieonline/Il Parlaggio online -Numero Speciale - A. V - Novembre 2016. 1-13149,87 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.