Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/3675
Abstract: Alla fine degli anni Sessanta la RAI decide di realizzare una miniserie sulla vita di Goldoni, affidandone a Giorgio Strehler la regia e la sceneggiatura. Nel 1971 il regista porta a conclusione un imponente lavoro in cinque episodi, di quasi mille pagine; dopo varie vicissitudini, il progetto non giunge a realizzazione. Alla sua morte (1997), però, sono riemerse dal suo archivio le sceneggiature originali, per tanto tempo ritenute perse. Più che uno strumento tecnico, esse costituiscono un affascinante saggio sulla vita di Goldoni e sono specchio dell’esperienza umana e artistica di Strehler.
At the end of the 1960s, RAI decided to product a tv mini-series on Goldoni’s life, involving Giorgio Strehler in the direction and the script. In 1971 he ended an impressive work in five episodes, about a thousand pages. After many vicissitudes, the project was not realized. However, at the death of the director (1997), the original script was found in his archive: for many years, it was considered lost. More than a technical instrument, it is a fascinating essay on Goldoni’s life, and is a mirror of Strehler’s human and artistic experience.
È visualizzato nelle collezioni:Sinestesieonline. A. 6, no. 20 (Giugno 2017)

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
SinestesieonlineIl Parlaggio online – n. 20 – a. VI – Giugno 2017. 1-12.pdfSinestesieonline/Il Parlaggio online – n. 20 – a. VI – Giugno 2017. 1-12187,05 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.