Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/3777
Titolo: | Benedetto Croce e l’ermeneutica contemporanea |
Autore: | Arrigo, Nino |
Parole chiave: | Croce;Roberts;Vattimo;Ermeneutica |
Data: | 2017 |
Citazione: | Arrigo, Nino."Benedetto Croce e l’ermeneutica contemporanea." Sinestesieonline. A. 6, no. 21 (Ottobre 2017): 1-9 |
Abstract: | Bentornato Croce! Potrebbe essere questo il titolo segreto della riflessione di David D.
Roberts e Gianni Vattimo. Ad una “filosofia del congedo”, dell’aut aut, Roberts e Vattimo preferiscono una “filosofia del recupero”, del dialogo con la “tradizione”
all’insegna dell’inclusione e della relazione. Una filosofia che non sarebbe un errore definire, lato sensu (e anche stricto sensu), ermeneutica. Welcome back Croce! This could be the hidden title of David D. Roberts and Gianni Vattimo’s reflection. They prefer a “philosophy of recovery”, a dialogue with “tradition” aiming at inclusion and relationship rather than a “philosophy of leaving”, or, in other words, a philosophy which separates. Their philosophy could be, probably, defined, latu sensu (and maybe stricto sensu too) “hermeneutic”. |
URI: | http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/3777 http://dx.doi.org/10.14273/unisa-1998 http://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2018/03/ottobre2017-01.pdf |
ISSN: | 2280-6849 |
È visualizzato nelle collezioni: | Sinestesieonline. A. 6, no. 21 (Ottobre 2017) |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
Sinestesieonline. Il Parlaggio online – n. 21 – a. VI – Ottobre 2017. 1-9.pdf | Sinestesieonline/Il Parlaggio online – n. 21 – a. VI – Ottobre 2017. 1-9 | 308,51 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.