Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/3843
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dcterms.contributor.authorSalzano, Massimo-
dc.date.accessioned2019-11-08T14:08:35Z-
dc.date.available2019-11-08T14:08:35Z-
dcterms.date.issued2005-
dcterms.identifier.citationSalzano, M. (2005). “Una simulazione neo-keynesiana ad agenti eterogeni”. DISES Working Paper 3.160, Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche.it_IT
dcterms.identifier.issn1971-3029it_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/3843-
dcterms.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-2065-
dc.description.abstractQuesto capitolo muove dalla constatazione che sebbene i sistemi economici siano considerati complessi e vi siano numerose analisi teoriche che evidenziano che i meccanismi alla base della operatività dei sistemi complessi siano diversi rispetto a quelli tradizionali, c’è una diffusa reticenza nell'applicazione dei risultati delle ricerche sui sistemi complessi adattivi alle analisi di politica economica. L’obiettivo è quello di sottolineare la possibilità di individuare un approccio alternativo alla teoria delle decisioni e un metodo di modellizzazione che evidenzi il legame di duplice direzione macro-micro. A tal fine, sarà formalizzato un metodo di modellizzazione e saranno forniti semplici esempi applicativi per l’analisi di politica economica e confrontati i risultati ottenuti da una simulazione ad agenti eterogenei con quelli ottenibile adoperando l’ipotesi di agente rappresentativo. Il capitolo presenta una shell di simulazione ad agenti basata sia su equazioni economiche che sull'interazione degli agenti (un modello Neo Keynesiano con agenti eterogenei). Su questa base si mostra come la modellizzazione esplorativa e le strategie adattive possano essere adoperate per ottenere suggerimenti di policy adeguati ai sistemi adattivi complessi e come l'effetto di semplici interventi di politica economica potrebbe differire da quello ottenibile sulla base di un modello basato sull'ipotesi dell'agente rappresentativo sia con che senza interazione. Questo, ovviamente, non è che solo il primo passo verso la formulazione di suggerimenti di politica economica derivati da un approccio complesso.it_IT
dcterms.format.extent59 p.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.relation.ispartofWorking Papers ; 3.160it_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectSimulazione ad agenti eterogeneiit_IT
dcterms.subjectModello Neo-Keynesianoit_IT
dcterms.subjectPolitica economica e fiscaleit_IT
dcterms.titleUna simulazione neo-keynesiana ad agenti eterogeniit_IT
dcterms.typeWorking Paperit_IT
È visualizzato nelle collezioni:DiSES Working Papers

File in questo documento:
Non ci sono file allegati a questo documento


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.