Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/3845
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dcterms.contributor.authorFiorillo, Damiano-
dc.date.accessioned2019-11-08T14:09:45Z-
dc.date.available2019-11-08T14:09:45Z-
dcterms.date.issued2005-
dcterms.identifier.citationFiorillo, D. (2005). “Capitale sociale: uno o molti? Pochi”. DISES Working Paper 3.162, Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche.it_IT
dcterms.identifier.issn1971-3029it_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/3845-
dcterms.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-2067-
dc.description.abstractIl lavoro presenta contributi lungo diverse linee. Primo, distingue tra una definizione strutturale del capitale sociale ristretta alle relazioni interpersonali, alle norme sociali e alla fiducia esistenti in una comunità ed una definizione individuale che poggia sulle caratteristiche sociali dell’individuo. Secondo, sostiene che le definizioni di relazioni interpersonali, norme sociali e fiducia coesistono tra loro e sono concepibili anche come tre differenti dimensioni, tra loro connesse, di un medesimo concetto, all’interno di una comunità. Terzo, asserisce che le relazioni e le norme sociali e la fiducia contano per l’attività economica come fattore di produzione (input produttivo e/o fattore di scala) e come determinante dei costi di transazione. Quarto, sintetizza cinque proxy empiriche delle tre differenti definizioni di capitale sociale di uso consolidato in letteratura e che sono: i) survey soggettive quali fiducia, partecipazione passiva e attiva in organizzazioni sociali e contatti con parenti, amici e vicini e ii) misure oggettive basate sugli strumenti di Putnam: densità delle organizzazioni volontarie, partecipazione alle tornate elettorali e referendarie. A livello empirico, il capitolo fornisce una struttura concettuale, il complesso relazioni-norme sociali-fiducia, con cui identificare misure operative di capitale sociale.it_IT
dcterms.format.extent70 P.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.relation.ispartofWorking Papers ; 3.162it_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectCapitale socialeit_IT
dcterms.subjectRelazioni e norme socialiit_IT
dcterms.subjectFiduciait_IT
dcterms.subjectCosti di transazioneit_IT
dcterms.subjectProduzioneit_IT
dcterms.subjectCrescitait_IT
dcterms.subjectIndicatori e accumulazioneit_IT
dcterms.titleCapitale sociale: uno o molti? Pochiit_IT
dcterms.typeWorking Paperit_IT
È visualizzato nelle collezioni:DiSES Working Papers

File in questo documento:
Non ci sono file allegati a questo documento


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.